02/03/2017 • Sezione principale
Una insegnante di storia deve difendersi dall'accusa di aver osato parlare di Gesù in aula...
28/02/2017 • Sezione principale
Un prof. Un sogno. Una scatola bianca. Gli studenti, la passione educativa, un diario personale...
27/02/2017 • Sezione principale
Ho sempre pensato che per essere capitano bisognasse dare l’esempio...
21/02/2017 • Sezione principale
C'è la tendenza a ritenere che Internet possa sostituire in maniera definitiva i libri, sia come strumento di conoscenza critica sia come mezzo di svago...
22/02/2017 • Sezione principale
Preoccupante il consumo di tali sostanze nelle scuole. Il fatto che siano droghe leggere, non vuol dire che non siano droghe...
19/02/2017 • Sezione principale
La carità - nella sua essenzialità - non ha bisogno di denaro per operare il bene, bensì il contrario...
16/02/2017 • Sezione principale
Un 'referendum' di sì o no sul problema della bocciatura proibita per legge sarebbe solo un segno di crisi del pensiero
16/02/2017 • Sezione principale
Il compromesso appare ora denso di riferimenti tanto vaghi da risultare non meno pericoloso...
27/01/2017 • Sezione principale
Forse non è la memoria che ci salva. Penso ai sommersi della storia, quelli che non hanno avuto voce per raccontarcelo...
25/01/2017 • Sezione principale
L'ora di religione può diventare un paradigma per tutti gli insegnanti. I ragazzi desiderano conoscere, non vogliono scorciatoie...
27/01/2017 • Sezione principale
Giorgio Perlasca, che salvò più di 5.000 ebrei, nel ricordo del figlio Franco: «Neanche noi sapevamo. Lo scoprimmo negli anni Ottanta e fummo travolti dalla sua grandezza»
27/01/2017 • Sezione principale
Alcuni suoi brani e frasi che ci dicono l'esperienza spirituale che questa donna ha compiuto in un tempo storicamente drammatico...
20/01/2017 • Sezione principale
L'educazione è la vera e grande emergenza nazionale. Non essere gravemente allarmati e non fare nulla per risolverla vuol dire condannare il nostro Paese ad una sempre maggior involuzione economica e sociale
Che cosa leggono i bambini e ragazzi, e soprattutto che cosa amano? I titoli indicati dai ragazzi sono stati numerosi, con una grande parcellizzazione del voto...
13/01/2017 • Sezione principale
Ogni istante è aperto ad uno dei misteri che l'uomo fin dagli albori dell'umanità cerca: il senso della vita
21/10/2019 • Sezione principale
Due esempi di educatori che hanno saputo parlare al cuore dei giovani e che hanno davvero molti punti in comune...
L'arrivo delle vacanze di Natale segna una tappa importante nel mondo della scuola. Più che di sacrifici, per rimettersi al passo, sono necessarie delle strategie a breve e lungo termine...
13/12/2016 • Sezione principale
Parlo del clima generale, di un ambiente che non ha mai avuto il sapore e l'odore della "casa", dove ci stai bene, non te ne vuoi andare, non vedi l'ora di rientrare
30/11/2016 • Sezione principale
Nell'insegnamento corriamo il rischio di adagiarci sul vivere di rendita, che modello di insegnante siamo stati?
30/11/2016 • Sezione principale
In questo libro si sente e si avverte che la promessa della copertina è vera: Leopardi può salvarci la vita
Tutte le nostre attività della missione sono ormai a pieno regime, la nostra chiesa con la messa domenicale e il catechismo...
Il Papa al Giubileo dei senzatetto: «Non c'è pace in casa di chi sta bene, quando manca giustizia nella casa di tutti»
Questo mondo ha ancora bisogno di Leopardi, della sua gioia...
Esce il 31 ottobre il nuovo libro di Alessandro D'Avenia "L'arte di essere fragili"...
Le relazioni significative e le discipline fanno entrare la luce necessaria ad illuminare ogni giorno...
La scuola paritaria a torto viene considerata come ‘un luogo chiuso' sul tema del dialogo tra le culture...
Il Giubileo non è ancora terminato. Approfondiamo la seconda opera di misericordia spirituale...
I bisogni sono di tipo materiale:spiccano i casi di povertà economica e di disagio occupazionale...
La nostra professione è fondata sulla parola e sull'esempio, soprattutto sull'equilibrio...
Recensione del libro scritto a quattro mani da Valter Rossi e Marco Pappalardo
Al fondo della nostra vita c'è questa cosa, questo vuoto costante...
Se avessi saputo che le mie impronte sarebbero rimaste sulle vite altrui, ci avrei fatto più caso...
L'anno scolastico in corso si sta rivelando tra i più difficili per le paritarie...
Gli insegnanti lasciano i propri incarichi per il posto fisso in quella pubblica...
Una neo diplomata scrive: "L'inizio della scuola lo sento dentro al cuore come un ricordo bello"
Primi giorni di scuola. Ma di cosa parliamo, quando parliamo di scuola?
Chi e cosa orienta le scelte dei ragazzi quando si tratta di individuare la tappa successiva?
Ecco alcune notizie dalla missione, non solo per sapere ma per accompagnarci nella preghiera...
Ecco il testo della bellissima omelia che Papa Francesco ha pronunciato...
Ci insegnano che solo da un grande sforzo può nascere una grande opera...
Vedendo la situazione dove è legale si rilevano grossi danni sociali...
Alcuni utili consigli per genitori, insegnanti, educatori...
La vittoria di Samuele, a cui hanno fatto festa i compagni e la famiglia...
Stesse radici e fede: ma Faraaz si è sacrificato per le amiche e Rohan lo ha ucciso...
Si tratta di un problema antropologico e culturale...
Li chiamano “nativi digitali” ma sono semplicemente i ragazzi di oggi. Essere iperconnessi, è la loro vita quotidiana...
Il web è un'opportunità, ma bisogna imparare a usarlo. Intervista a Luca Botturi...
Maturità è la capacità di vivere "in crisi", cioè nel momento del giudicare cosa è vero e cosa è falso...
Due bellissimi messaggi da parte di due maturandi...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)