Il Sabato Santo è il giorno del silenzio e dell’attesa, prima di vivere la Veglia di tutte le veglie: quella pasquale.
02/03/2022 • Carisma Salesiano
"C’è qualcosa, però, relativo a questo giovane carismatico che poche persone conoscono: amava confessarsi". In questa Quaresima, ricorrete alla Confessione nello stile del beato Pier Giorgio Frassati
15/01/2021 • Sezione principale
Perdonare e dimenticare l'offesa è una benedizione, perché ci permette di liberarci di un peso e ci aiuta a recuperare la pace
04/08/2020 • Sezione principale
Ci è stato fatto un dono, ne avevamo bisogno e lo abbiamo accolto con gioia!
05/05/2021 • Sezione principale
La testimonianza di suor Anna Marson: "Domenico mi ha semplicemente presa per mano in prima media e mai mollata. Mi fa felice pensarlo, mi fa felice pensarlo tra di noi, come amico ma come capo squadra anche. Sono figlia, sono FMA, sono tante cose,...
15/01/2018 • Sezione principale
Dovete spiegare i sacramenti a vostro figlio o a vostra figlia? Manca materiale per la catechesi nella vostra parrocchia? A volte vi sembra un po’ complicato? Non preoccupatevi. Con questo articolo vi aiuteremo a usare le parole adatte perché i bambi...
Quelli di noi che non sono ancora pronti ad abbandonare le cose e gli idoli a cui sono attaccati hanno un po' di tempo per prepararsi al Natale
26/09/2017 • Sezione principale
Non si tratta di una scelta, ma di una conseguenza naturale del nostro modo di essere, in quanto amati e “condonati” dal Signore. Essere perdonati da Dio significa essere ricreati a nuova vita...
25/09/2017 • Sezione principale
"Sarò sacerdote. Ma non sacerdote in una basilica. Sarò gesuita perché voglio uscire nei quartieri, nelle villas, per essere con la gente.”
02/08/2017 • Sezione principale
Il 2 agosto 1216, dinanzi una grande folla, S. Francesco, alla presenza dei vescovi dell'Umbria con l'animo colmo di gioia, promulgò il Grande Perdono, per ogni anno, in quella data...
20/07/2017 • Sezione principale
Troviamo il coraggio di fare una bella bonifica del terreno, una bella bonifica del nostro cuore, portando al Signore nella Confessione e nella preghiera i nostri sassi e i nostri rovi.
16/04/2017 • Sezione principale
La Resurrezione è una confessione di fede. È la festa liturgica, ma soprattutto l'impegno personale ed ecclesiale di essere nel e per il mondo, ogni giorno...
06/04/2017 • Sezione principale
Dante narra l'avventura della lotta quotidiana dell'uomo contro il proprio male nell'affermazione dell'amore a Cristo...
19/01/2017 • Sezione principale
Una pratica che il santo consigliava ai suoi giovani, come se di lì a poco si dovesse realmente mor
04/01/2017 • Sezione principale
Il 20% dei cattolici italiani si confessa di più, 78% compie gesti solidali...
Intervista al Cardinal Piacenza, Penitenziere Maggiore presso il Tribunale della Penitenzieria Apostolica...
Al termine dell'Angelus, papa Francesco invita i fedeli a non aver paura di accostarsi alla confessione...
Gesù manda i suoi discepoli con autorità sulla terra di perdonare i peccati...
Mons. Charles Pope:«È sorprendente la fiducia che la gente ripone nei sacerdoti quando va da loro. Noi dobbiamo aver fiducia nel fatto che Dio opererà attraverso di noi».
Il penitenziere maggiore, card. Mauro Piacenza, ci incoraggia a riscoprire, in questi giorni di cammino quaresimale, il significato del sacramento della Confessione.
«Vorrei coinvolgere altre persone a me molto vicine nella confessione, ma mi viene mossa come obiezione il fatto che non credono nella confessione ad un parroco, bensì basta confessare i peccati a Gesù Cristo direttamente...».
«Bisogna fare in modo che ogni nostra mancanza sia un rimbalzo verso un più grande amore» (Guy de Larigaudie). La confessione e la direzione spirituale secondo la spiritualità salesiana.
«Bisogna fare in modo che ogni nostra mancanza sia un rimbalzo verso un più grande amore» (Guy de Larigaudie). La confessione e la direzione spirituale secondo la spiritualità salesiana.
“Ma chi è mai quel prete che mi ha confessato? Certamente è un diavolo o un santo. Mi ha detto un peccato segretissimo, di cui io non mi ricordavo più e che non ritenevo neppure che fosse peccato”. Don Cerruti, sorridendo, gli disse che era Don Bosco...
Belle e profonde amicizie legarono don Bosco, negli anni di studio, a Paolo Braje di Chieri, a Guglielmo Garigliano di Poirino, a Luigi Comollo di Cinzano. Soprattutto questo ultimo inciderà molto nella formazione di Giovanni.
Non attendere effetti miracolistici del sacramento. Normalmente una guarigione spirituale è molto differente da una guarigione fisica. Non credere che ricevuto il sacramento con fede la lotta sia finita. La conversione non è un atto automatico.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)