06/02/2019 • Sezione principale
La composizione sociale della popolazione studentesca rimane tra le più varie in Europa e l'aumento degli studenti pendolari mostra come ancora molte famiglie ritengono ancora lo studio uno strumento di mobilità sociale...
01/02/2019 • Sezione principale
Lo racconta Fabio Geda nel libro «Il demonio ha paura della gente allegra» (Solferino), dove intreccia la vicenda umana del santo alla propria di allievo ed educatore...
14/01/2019 • Sezione principale
Un bambino o un ragazzo, cosiddetto indomabile, non ha bisogno di essere sedato con qualche medicina, come invece sempre più spesso avviene. Ha bisogno che sia raccolto il suo appello...
14/01/2019 • Sezione principale
Il giovane si dirige verso la collinetta dietro casa. Lo fa tutti i giorni, dopo una giornata di studi indefessi, esce e si reca su quello spazio verde che termina a picco sulla valle sottostante...
11/01/2019 • Sezione principale
La «misura alta della vita cristiana» Don Bosco la mette in pratica entrando nella “periferia sociale ed esistenziale” che cresceva nella Torino dell'800...
07/01/2019 • Sezione principale
"Noi, quelli della classe media" è il titolo dell'incontro il cui tema centrale sarà la santità. A Conegliano - Collegio Immacolata, domenica 13 gennaio...
09/01/2019 • Sezione principale
In Italia solo il 32% delle scuole risulta accessibile dal punto di vista delle barriere fisiche: più critica la situazione del Mezzogiorno dove il 26% di scuole è a norma. Ma non solo: mancano gli insegnati di sostegno...
04/01/2019 • Sezione principale
Per il nuovo anno scelgo la “O” dell'oggi: voglio vivere ogni giorno con passione e dedizione. E tu? Cosa vuoi per il 2019?
09/01/2019 • Sezione principale
L'universo sarebbe vuoto se non fosse per le persone che amo e che mí amano: senza di loro, ai miei occhi tutta la sua meraviglia perderebbe di significato...
16/11/2020 • Sezione principale
Questo libretto raccoglie alcuni scritti di carattere pedagogico di San Giovanni Bosco, e nasce dal desiderio di offrire spunti autorevoli per tornare continuamente e magari comunitariamente a riflettere...
03/01/2019 • Sezione principale
Custodiamo uno spazio dentro di noi per l'ammirazione per lasciarci accompagnare da quel Cielo, con coraggiosa arrendevolezza, quella di chi non ha la presunsione di controllare tutto...
02/01/2019 • Sezione principale
Ci scrive Maria Vittoria: "L'attesa di questo Natale è stata diversa dagli anni precedenti. Ho capito che certe cose, che per me sono importanti e scontate sono futili e insulse"...
20/12/2018 • Sezione principale
L'anno sta per finire e Amazon ha stilato una classifica molto interessante, partendo da una domanda particolare: cosa hanno comprato i giovani neo diciottenni con il loro bonus cultura?
19/12/2018 • Sezione principale
I giovani devono sentire che gli stiamo sussurrando Dio. Forse non raggiungeremo un'ortodossia e un'ortoprassi straordinarie, ma sentiranno, attraverso la nostra piccola intermediazione, che Gesù li ama e li accoglie sempre...
19/12/2018 • Sezione principale
Alcuni adolescenti, che cercano nella musica il modo di segnare il distacco generazionale e il rinforzo per un'identità in formazione, in Sfera trovano i desideri nudi e crudi: potere e piacere...
12/12/2018 • Esperienze Missionarie
Durante il suo anno di volontariato internazionale in Ecuador, il giovane uruguayano ha lavorato come insegnante e catechista. “Il Nader che ritorna non è lo stesso che è partito”, afferma....
13/12/2018 • Sezione principale
Le lezioni, gli amici, gli sport, le cose in comune... È facile parlare di cose che si sperimentano, ma cosa fare quando non si ha un pozzo di esperienze comuni a cui attingere?
12/12/2018 • Sezione principale
Guardiamoci attorno: siamo sicuri di non conoscere alcun eroe vivo e vegeto? Nessuno che compia il suo dovere nel silenzio, che rispetti le regole, che le insegni al proprio figlio?...
03/12/2018 • Sezione principale
“Nessuno venga lasciato indietro”. questo il principio di base di questa giornata, sottolineato anche dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile...
La seconda lettura è presa da una lettera scritta da san Paolo alla piccola comunità che aveva creato e che viveva a Tessalonica in Grecia. Siamo in un punto della lettera in cui Paolo esprime un desiderio...
È un progetto pilota della durata di un anno lanciato dal museo delle belle arti di Montreal insieme all'associazione dei medici francofoni del Canada...
29/11/2018 • Sezione principale
Uscito il rapporto 2018 di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulle persecuzioni religiose. L'orizzonte che si prospetta è cupo, in special modo per i cristiani...
23/11/2018 • Santi e Testimoni
Religione e vita pubblica non sono incompatibili, anzi. Il dialogo tra fedi e culture parte proprio dalla fede vissuta in tutti gli ambiti della vita, anche in ambito scolastico e lavorativo...
22/11/2018 • Sezione principale
Le difficoltaÃÄ nel capire i ragazzi di oggi dipendono in buona parte dal fatto che eÃÄ cambiato il mondo «relazionale» di riferimento. I giovani hanno inventato un nuovo modo di vivere...
19/11/2018 • Sezione principale
Vediamo quanto le attività promosse e gestite dalla Chiesa che non pagano l'ICI permettono allo stato italiano di risparmiare ogni anno...
Quest'anno al posto dell'ormai conosciuto sussidio, vorremmo arrivare mettendo in rilievo alcuni momenti particolari, costruendo così un accompagnamento non tanto quotidiano ma più puntuale...
12/11/2018 • Sezione principale
Si chiama “Hunting pollution” un'opera in zona Ostiense ideata da Yourban2030 e dipinto con la vernice Airlite, un brevetto italiano che trasforma agenti inquinanti in molecole di sale...
Uno dei motivi dell'insoddisfazione cronica di oggi è frutto dell'immaginario della felicità come successo. Ma la vita non ha valore per la prestazione, bensì per la presenza...
31/10/2018 • Sezione principale
I ragazzi si avvicinano all'impegno sociale non più per appartenenza a un'associazione o a un ideale, ma per produrre cambiamenti reali, stare bene in gruppo e acquisire abilità...
25/10/2018 • Sezione principale
La festa gozzovigliante tra gli scaffali del Carrefour di CityLife a Milano è stata un boomerang. A sorpresa la gestione della crisi social da parte dei due vip non è stata all'altezza...
24/10/2018 • Sezione principale
Rachele ci racconta cosa si è vissuto a Caorle lo scorso weekend. Il tema era quello della fedeltà di Dio, di don Bosco e la nostra...
15/10/2018 • Sezione principale
Era il 1° dicembre del '63 quando Papa Paolo VI beatificò Nunzio Sulprizio. Non poteva sapere che sarebbero stati dichiarati santi nello stesso giorno, il 14 ottobre 2018...
02/10/2018 • Sezione principale
San Giovanni Bosco e la devozione all'angelo custode: due fatti della sua vita che ce la raccontano...
28/09/2018 • Sezione principale
Il mese missionario che si apre davanti a noi, ci permette di aprire un approfondimento e scaldare il cuore alla luce dell'invito stringente che la Proposta Pastorale dell'anno ci regala...
17/10/2018 • Sezione principale
A 28 anni è la più promettente direttrice d'orchestra in Italia. «Per me», spiega, «Dio è un oltre di bellezza verso cui siamo in cammino»...
08/10/2018 • Sezione principale
«Sono al terzo anno di Scienze giuridiche. Gli avvocati mi hanno sempre affascinato. Mi piacerebbe un giorno difendere i diritti dei più deboli»...
10/10/2018 • Sezione principale
Quando si parla di dialogo tra culture, si tende spesso a evitare l'argomento religioso: non si parla della propria religione, per “rispetto”, non si parla di quella altrui, per “quieto vivere”...
12/10/2018 • Sezione principale
La fragilità accettata, e quindi prima accolta e amata da chi ci dà la vita e ci educa, è la fessura attraverso cui l’amore entra e diventa fondamento, perché solo l’amore dà all’io le radici per slanciarsi...
27/09/2018 • Sezione principale
Classe 2001, una ragazza fuori dal comune. A soli undici anni costruisce il suo primo robot, grazie all'aiuto di tutorial trovati su YouTube, scoprendo in sé una passione e un talento per la robotica che l'ha portata lontano...
27/09/2018 • Sezione principale
Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio...
27/09/2018 • Sezione principale
«Felix», in latino, indicava semplicemente l'albero che dà frutto (la radice è la stessa di fecondo): «arbor felix» era per il contadino l'albero che porta frutti buoni...
21/09/2018 • Sezione principale
Imprenditore antiracket ed ex vicesindaco di Mondragone, cittadina casertana: «Le minacce continuano, anche sotto casa». Ha denunciato i boss ed è stato sequestrato...
19/09/2018 • Sezione principale
Padre Pino Puglisi: un prete la cui santità precede e va oltre gli anni di Brancaccio, toccando tutta la sua vita...
12/09/2018 • Sezione principale
Ancora pochi giorni per poter partecipare alla selezione per il Corso di Tecnica Superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici. Occupabilità dei diplomati vicina al 100%...
17/09/2018 • Sezione principale
Avrò letto I Promessi Sposi una decina di volte. Ogni volta, in ogni capitolo, trovo qualcosa di nuovo, una sfumatura che non avevo visto...
20/09/2018 • Sezione principale
La Rosa Bianca (Weiße Rose), questo fiore candido, era il nome di questo gruppo di giovani studenti universitari che tra il 1942 e il 1943 cercarono di svegliare le coscienze del popolo tedesco...
10/09/2018 • Sezione principale
Ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, è stata annunciata per il 3 ottobre la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione
06/09/2018 • Sezione principale
La demotivazione è il primo spettro che si aggira nella scuola. È una malattia psicologica da curare? O una fragilità morale?...
03/09/2018 • Sezione principale
La scuola ricomincerà tra poco e il rischio per molti docenti è quello di riprendere a lavorare con un approccio meramente impiegatizio. Censurando la domanda degli studenti...
Eugenio Montale ce lo ha detto più di mezzo secolo fa: "ammazzare il tempo è il problema sempre più preoccupante che si presenta all'uomo d'oggi e di domani"...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)