Misericordia è l’esperienza di sentirci accolti, rimessi in piedi, rafforzati, guariti, incoraggiati.
Commento di Papa Francesco al Vangelo del paralitico guarito da Gesù ai bordi di una piscina a Gerusalemme
27/11/2019 • Sezione principale
Lunedì 25 novembre 2019, nella parrocchia di Capriglio, si è fatta memoria della morte della Venerabile Margherita Occhiena. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da don Ezio Orsini, rettore della basilica di San Giovanni Bosco di Colle don ...
13/02/2019 • Sezione principale
Durante l'omelia di giovedì 7 febbraio Papa Francesco insiste su ciò che serve per aprire il cuore agli altri e alla conversione: mitezza, umiltà, povertà...
19/11/2018 • Sezione principale
Papa Francesco insiste: «La Chiesa cresce per testimonianza, per preghiera, per attrazione dello Spirito che è dentro non per gli eventi»...
15/10/2018 • Sezione principale
Era il 1° dicembre del '63 quando Papa Paolo VI beatificò Nunzio Sulprizio. Non poteva sapere che sarebbero stati dichiarati santi nello stesso giorno, il 14 ottobre 2018...
05/10/2018 • Sinodo dei Giovani
Fratelli, sorelle, poniamo questo tempo sotto la materna protezione della Vergine Maria. Che lei, donna dell'ascolto e della memoria, ci accompagni a riconoscere le tracce dello Spirito...
09/05/2018 • Sezione principale
Ci sono domeniche in cui le difficoltà aumentano e quest’ultima non è stata da meno: vado in una parrocchia in cui non ero mai stato, dunque tutto ciò che mi circonda è nuovo e da vedere a livello artistico, architettonico, umano...
15/05/2017 • Sezione principale
Abbiamo una Madre, abbiamo una Madre! Aggrappati a Lei come dei figli, viviamo della speranza che poggia su Gesù...
18/04/2017 • Sezione principale
Andiamo in tutti quei luoghi dove sembra che il sepolcro abbia avuto l'ultima parola e dove sembra che la morte sia stata l'unica soluzione. Andiamo ad annunciare...
27/02/2017 • Sezione principale
Omelia al Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile di Bologna. "Che il Signore vi doni uno sguardo di misericordia"...
01/02/2017 • Sezione principale
Di fronte a tante cose che si possono perdere, cosa dobbiamo salvare a tutti i costi per poterci sentir dire “Beati”? Don Bosco direbbe: la tua anima con i suoi desideri e i suoi sogni...
02/01/2017 • Sezione principale
Celebrare la maternità di Maria come Madre di Dio e madre nostra all'inizio di un nuovo anno significa ricordare una certezza che accompagnerà i nostri giorni: siamo un popolo con una Madre, non siamo orfani...
29/12/2016 • Sezione principale
Quando usciamo dal cinema viene naturale parlare del film, dopo una partita del risultato. E quando finisce una liturgia?
Ecco il testo della bellissima omelia che Papa Francesco ha pronunciato...
Nella Basilica di Valdocco, Mons. Nosiglia ha così parlato durante l'omelia per la Festa dell'Ausiliatrice...
Il vostro programma quotidiano siano le opere di misericordia: allenatevi con entusiasmo...
Anche noi, come Pietro e le donne, non possiamo trovare la vita restando tristi e senza speranza...
Leggi questa omelia sulle opere di misericordia salesiane...
Omelia di Papa Francesco in occasione dell'evento di venerdì...
Papa Francesco ha parlato dell'avvio del Giubileo della Porta della salvezza...
Ecco le parole pronunciate ieri in Piazza San Pietro...
Alla conclusione del Convegno Ecclesiale Nazionale, queste le parole del Papa...
Ecco il testo dell'udienza del mercoledì di Papa Francesco. Ieri ha parlato della fedeltà...
Nulla rende felice il cuore dell'uomo come un cuore che gli assomiglia...
Le parole di Francesco ieri durante la messa a L'Avana...
Omelia del Papa emerito Benedetto XVI, durante una messa in Vaticano domenica scorsa...
Abbiamo bisogno di un amore incondizionato. È l'esperienza di essere amati da Dio, che ci dona lo Spirito Santo...
È «Gesù in persona» che la fede ci fa ora incontrare realmente; ci fa entrare in una comunione di vita con Lui...
La croce non è un semplice incidente da superare: quelle ferite sono la gloria di Dio, il punto più alto dell'amore...
Ecco l'omelia del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno Internazionale di Pedagogia Salesiana...
Gesù avverte questa angoscia, ma aderisce pienamente alla volontà del Padre e va incontro alla morte con il desiderio di donarci la vita...
Il Padre ha tanto amato l'umanità da mandare il Figlio suo su questa terra. Egli, il Figlio unigenito, si è fatto uomo, ha condiviso la nostra condizione in tutto fuorché nel peccato. Già questo ci deve far comprendere la grandezza del suo amore...
Come mamma e come catechista credo che sia così importante per i nostri ragazzi fare esperienze di questo tipo e credo sia giusto manifestare la nostra riconoscenza...
«Lo voglio: guarisci!». Ripetiamocelo, con emozione, con pace, con forza: eternamente Dio altro non vuole che figli guariti...
L'amore a Dio e l'amore al prossimo. Chiediamo anche noi questo bene, il solo che potrà trasformare la nostra vita...
Ecco l'omelia Rettor Maggiore in occasione della festa di San Giovanni Bosco...
Omelia del Rettor Maggiore nella celebrazione nazionale italiana del Bicentenario di Don Bosco...
Gesù faceva le prediche corte, scarne ed essenziali. " Convertitevi e credete al vangelo, il regno di Dio è vicino"...
Il tema centrale di questa seconda domenica del Tempo Ordinario è la vocazione...
Maria è stata scoperta lì. Non sotto i flash dei gossip ma in un villaggio di pecorai sconosciuto dall'Antico Testamento e disprezzato dalle borgate vicine.
«L'Amico è la Parola, lui è solo voce: voce di quella Parola. Nulla di più che una voce: essenza esile, sottile, sempre a rischio d'affievolirsi, di diventare impercettibile».
«Ognuno muore come vive: costui sembra essere morto nuovo di zecca: mica la migliore delle finali dentro le righe di fantasia e d'immane sorpresa dei Vangeli...»
Somigliano ad un ponte le beatitudini di questa domenica. Un ponte sospeso tra due abissi: tra il giorno in cui la Chiesa celebra il ricordo dei propri Santi e il giorno successivo nel quale commemora i propri defunti.
Lo sapevano, eppure anche stavolta Gli vogliono tendere un agguato: uno di quei tranelli dei quali loro erano artigiani impareggiabili nelle botteghe della loro religione...
«Maschere smascherate: uno spillo e il pallone gonfio d'aria è andato perduto: “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”. Nulla di più, nulla di meno».
Per tutti i caduti della “inutile strage”, per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo. Il pianto. Fratelli, l'umanità ha bisogno di piangere, e questa è l'ora del pianto.
Sabato scorso il Papa è stato al sacrario di Redipuglia, per commemorare le vittime della prima guerra mondiale. Ecco il testo dell'omelia, che condanna fermamente ogni guerra!
√Ångel Fern√°ndez Artime, Rettor Maggiore, in occasione del Anno Bicentenario della Nascita di Don Bosco ha mandato un messaggio a tutta la Famiglia Salesiana e ai giovani: «È un anno giubilare per tutto il Movimento Salesiano che, in vario modo, fa ...
«Pare un gioco da bambini, eppure è un gioco celeste: l'uomo che arrogante va cercando, Dio che misericordioso va nascondendosi perché l'uomo s'abbassi a mendicare»... L'omelia della Domenica.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)