Uno degli emendamenti al ddl di riforma del processo penale, voluto dalla ministra della Giustizia e approvato dal Consiglio dei Ministri, disciplina in modo organico il metodo della giustizia riparativa.
11/05/2021 • Santi e Testimoni
Il messaggio che ne deriva è forte, nuovo e chiaro: un giudice “credente credibile” agli onori degli altari in virtù del martirio per mano della mafia (Stidda), riconosciuto in odium fidei
19/04/2021 • Santi e Testimoni
Papa Francesco ha riconosciuto il martirio in odium fidei del giovane giudice siciliano.
01/05/2020 • Sezione principale
Francesco a Santa Marta invoca San Giuseppe nella giornata del Primo Maggio: «A nessuno manchi il lavoro e la giusta retribuzione. Oggi ci sono tanti schiavi che lavorano solo per sopravvivere». E prega per quegli «imprenditori buoni che portano avan...
28/06/2019 • Sezione principale
Se l'abuso, in tutte le sue pervasive e distruttive forme, a danno dei minori e delle persone vulnerabili, non trova cura, orientamento e umanità, assistiamo alla distruzione degli ultimi barlumi di luce in coloro che hanno bisogno dell'altro...
25/06/2019 • Sezione principale
Sottolineare la responsabilità degli adulti non significa sollevare i minorenni da qualsivoglia dovere. Al contrario, è precisa responsabilità degli adulti saper affidare loro, in modo progressivo e proporzionato all’età, compiti e sfide via via più ...
11/04/2019 • Sezione principale
Nel 2018 secondo l’OCSE si registra un calo negli aiuti del 2,7%, a farne le spese sono i paesi più poveri del pianeta. Italia maglia nera su 30 paesi con una diminuzione del 21% di risorse stanziate...
26/10/2018 • Sezione principale
Rinviato al 24 settembre del 2019 il processo per istigazione al suicidio di dj Fabo. Nel frattempo? Il Parlamento sarà chiamato a esprimersi. Un invito implicito a formulare una legge ad hoc?
23/04/2018 • Sezione principale
Il dialogo è decisivo per voltare pagina. Ma dialogare vuol dire accettare l'altro, rispettare chi è differente da noi. Dialogo è vivere insieme. È il contrario della guerra...
08/01/2018 • Sezione principale
Il 30 dicembre un gruppo di 10 ragazzi di varie realtà salesiane si è recato nell'Istituto Penitenziario Minorile di Treviso per un incontro con i ragazzi detenuti sul tema del sogno...
27/12/2017 • Santi e Testimoni
"Da quasi 20 anni sto facendo un percorso spirituale”, ci racconta, “ho testimoniato per la causa di beatificazione di Livatino perché era doveroso"
14/12/2017 • Sezione principale
La lotta alla mafia non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolga tutti...
22/09/2017 • Sezione principale
Il punto di partenza rimane sempre il cuore dell'uomo, le sue relazioni, i suoi attaccamenti. Non vigileremo mai abbastanza su questo abisso, dove la persona è esposta a tentazioni...
Conclusa la fase diocesana del processo di beatificazione del giudice ucciso dalla mafia. Ora la pratica arriva in Vaticano
19/07/2017 • Sezione principale
In tutte le testimonianze emerge la figura di un uomo che mostra a tutti lo stesso volto: in compagnia di un alto magistrato e di un amico, di un criminale e di un testimone di giustizia, tenendo sempre presente il rispetto della persona umana.
21/06/2017 • Sezione principale
Il discorso del numero uno di Apple spinge i giovani laureati del MIT a riflettere su "Qual è il mio scopo?"...
19/05/2017 • Sezione principale
Il 21 maggio una giornata di preghiera affinchè si ponga fine alla violenza e all'oppressione da parte dello Stato e si promuova il dialogo e la riconciliazione...
15/05/2017 • Sezione principale
Il 5° appuntamento mondiale dei giovani del Sermig a Padova è stata l'occasione per presentare il documento: l'impegno a ripartire dall'amore...
24/03/2017 • Sezione principale
Lo racconta Rosaria Cascio, assieme a Salvo Ognibene, nel volume "Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi"...
20/03/2017 • Sezione principale
Gli fu chiesto di prestare il giuramento al Führer ma egli rifiutò, per la sua fede. Disse un ‘no’ frontale a Hitler...
Il cardinale Dziwisz prega per padre Hamel e chiede ai presenti un impegno...
Gaetano Puzzangaro deve scontare l'ergastolo. Il cardinale Francesco Montenegro: questa richiesta di perdono e questa rinascita della fede non possono che darci gioia.
A 24 anni dalla sua uccisione l'Italia ha reso omaggio ricordando e meditando le sue parole: “La mafia non è invincibile"...
La società raggiunge il suo compimento solo quando al centro viene messa la persona...
In 192 pagine e 246 paragrafi, attraverso la “Laudato sì”, il Papa parla di ecologia...
Il Padre ha tanto amato l'umanità da mandare il Figlio suo su questa terra. Egli, il Figlio unigenito, si è fatto uomo, ha condiviso la nostra condizione in tutto fuorché nel peccato. Già questo ci deve far comprendere la grandezza del suo amore...
Gli indizi che fin dal principio spingevano a diffidare del cosiddetto “metodo Vannoni” erano tantissimi...
In una società segnata dalle disuguaglianze sociali, il pontefice è tornato a parlare di poveri, giustizia e famiglia...
Ma quanto tempo è trascorso da quel pomeriggio nei giardini vaticani? Sono secoli o solo una manciata di settimane, da quando cristiani, ebrei e musulmani si sono ritrovati a pregare per la pace in Medio Oriente?
Che cosa sta succedendo in questo maledetto paese? Parafrasando il pensiero dell'Innominato non sono pochi i momenti in cui questa frase viene alla mente...
«Se fosse vera, la sentenza della Cassazione è un aborto giuridico». Intervista al presidente dell'Associazione Meter, che ha appena ricevuto un telegramma da papa Francesco.
Quando l'uomo pensa solo a sé stesso, ai propri interessi e si pone al centro, quando si lascia affascinare dagli idoli del dominio e del potere, quando si mette al posto di Dio, allora guasta tutte le relazioni, rovina tutto; e apre la porta alla vi...
"Non è, non è la cultura dell'egoismo, dell'individualismo, che spesso regola la nostra società, quella che costruisce e porta ad un mondo più abitabile; non è questa, ma la cultura della solidarietà!".
Ci sono storie di vita che non vanno dimenticate e il cui racconto rinnovato serve per non perdere di vista il vero senso della realtà e dei problemi. Ci sono vite che devono essere conosciute da vicino, nei loro luoghi, dove sono diventate grandi te...
«Un trasloco è sempre segno di un cambiamento non solo materiale e i nostri ragazzi hanno bisogno di ri-orientare la loro vita, in alcuni casi di ricominciare da capo».
Sogno politici che siano "rabdomanti", «con l'orecchio incollato alla terra, per captare il mormorio delle sorgenti nascoste», capaci cioè di leggere i segni dei tempi, di avvertire le urgenze reali, di corrispondere al grido silenzioso dei poveri...
Quattrocento milioni più uno, cartolina dagli aborti forzati in Cina. Quattrocento milioni sono gli aborti eseguiti in trent'anni da Pechino. Tredici milioni all'anno. Millecinquecento all'ora. Venticinque al secondo.
Il carcere toglie o limita di molto la libertà fisica dell'uomo, è uno strumento contro la libertà umana. Parlare di violenza in carcere non è muovere un'accusa, ma descrivere la realtà dei fatti; si tratta di uno strumento in se stesso anti-umano. F...
Scuola di Mondialità, 1-2 Febbraio 2003. Quando diciamo che alla scuola si respira un' aria veramente mondiale, non si scherza affatto, in questo terzo incontro abbiamo avuto l'immenso piacere e onore di accogliere il gruppo scout di Conegliano guid...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)