Educazione

159 articoli in tutto

Una lezione di vita tra rose e dolci

Da prof devi essere un po' arbitro, un po' moderatore, mai giudice, sicuramente educatore a tutto tondo per non perdere le sfumature, per guidare con discrezione verso la soluzione autonoma del conflitto.

Scuola e famiglia: insieme alla ricerca del b...

Genitori e docenti, devono tenere presente l'antica massima «si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile di aceto», che non vuol dire cedere ad ogni richiesta e capriccio...

Gender nelle scuole: lo Stato contro le famig...

In questi giorni è arrivata la circolare del Ministero della Pubblica Istruzione del governo Renzi che annuncia i nuovi corsi contro le discriminazioni e il bullismo...

Sierra Leone, una scuola per gli orfani di eb...

È l'unica attiva in tutto il Paese, i Salesiani hanno messo a disposizione un istituto per i ragazzi che hanno perso entrambi i genitori a causa del virus.

I colori della vita: Nero

Decine di zainetti colorati corrono da una parte all'altra, lungo le scale, entrano ed escono dalle stanze. A volte si fermano, fisso lo sguardo su una scritta, una qualunque...

Quel Nobel per la Pace che ci fa credere anco...

Ci vuole coraggio a usare violenza in tre contro un ragazzo - hanno detto alcuni -, io credo invece che il vero coraggio sia quello di una bambina pachistana che offre la sua giovinezza per un ideale concreto.

I topolini della fata

La storia di Cenerentola ndica a tutti, ragazzi e maestri, un percorso di generosità, scandito in cinque passaggi: la solitudine, l'emarginazione, la prova, la fata, il principe...

Scuola. E se facessimo riforme a "misura" di ...

La scuola non si salva riformando la scuola... ma la società non si salva se non si riforma la scuola. Insomma, la riforma della scuola è un'urgenza sociale fondamentale...

A scuola è questione di vivere!

Si può restare nell'attesa passiva e annoiata del suono della campana, si può scegliere di essere protagonisti ed impegnati tanto da non sentirla nemmeno suonare...

Guardare i volti di una classe

Grazie a quel «guarda» ogni giorno mi stanco, ma non mi annoio. Ho il cuore e gli occhi pieni di una meraviglia che nessuno può strapparmi...

La fatica di educare

Crescere è faticoso, ma anche educare non lo è da meno. Lo sanno bene tutti gli adulti che a qualsiasi titolo portano avanti il compito educativo.

La magia del primo giorno di scuola della tua...

Non sei solo e di questo ti rendi subito conto, circondato dai tuoi coetanei più o meno spaesati come te, quelli che sono i tuoi primi compagni di classe!

Cari studenti non rassegnatevi alla stanchezz...

La stanchezza riguarda a pieno titolo la scuola. Vedo tanta stanchezza in tutte le componenti della relazione educativa: stanchi gli insegnanti, stanchi i genitori, stanchi gli studenti, ancora prima di cominciare.

Arrivederci ragazzi!

La "mia classe" non è acqua, ma sangue, lacrime e sudore. Sono, davvero, molto orgoglioso dei "miei" alunni tutti maturati e maturi!

Quelle parole preziose perdute tra le righe d...

Come sarebbe bello se i migliori temi fossero pubblicati, potessero essere letti da tanti. Dovrebbe esistere un sistema che permetta, finiti gli esami, la pubblicazione e la lettura sul web...

Metti un'intervista al Prof!

Da professori siamo "bombardati" dalle domande degli studenti ed è bello non abituarsi mai! Sono questioni inerenti alle discipline o all'attualità, ma anche su ogni argomento possibile, persino personale a volte...

Diario di un prof. - Esami di maturità.

La scuola mi ha insegnato che svegliarsi tardi la mattina per passare subito al pranzo e lasciarsi andare pomeriggio e sera, non ha senso. La scuola mi ha insegnato che, se un'interrogazione va male...

La classe è... acqua!

Nella relazione scolastica tre sono gli elementi indispensabili: amore per ciò che si insegna, amore per il chi a cui si insegna, amore per il come si insegna...

Qui si impara facendo. Se tutte le scuole fos...

Una giornata tra i banchi di lavoro dell'Isis-Ipsia Meroni. Libro e lima, legno e trucioli. Gli stage e l'alternanza per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Un modello che andrebbe valorizzato.

Memorie di un Prof dopo una visita di istruzi...

Una visita d'istruzione speciale per dimostrare il bellissimo rapporto che ognuno di voi ha con noi studenti, che i veri professori non stanno solo dietro una cattedra...

Ragazzi, studiate!

Ragazzi: Studiate. Anche se nella vita è meglio furbi che colti. Anzi: proprio per questo. Per non arrendersi a chi vi vorrebbe più furbi che colti. Perché la cultura rende liberi, critici e consapevoli!

Lettera agli studenti che affrontano i test p...

In classe ti abbiamo visto distratto durante le spiegazioni e la tua mente era proiettata a questi giorni; ti abbiamo trovato pensieroso e il tuo cuore batteva già per il futuro; sei stato assente più di un giorno, proprio tu che in cinque anni c'eri...

Il diario donBook

Il diario scolastico si chiama “donBook”. Il nome evoca il nome di Don Bosco, all'interno del nome c'è un “Don Bosco OK”, ma anche un “book” appunto, un diario, un'agenda. Ha come mascotte “Il Grigio”, un cagnolino che ricorda il cane di Don Bosco.

Gender e Lgbt? «Non interessa»

Sembrerebbe che le tematiche legate al gender e alle persone Lgbt siano in cima alle priorità di studenti, insegnanti, famiglie e presidi. Ascoltando invece la voce di chi la scuola la vive tutti i giorni, l'impressione è che non ci siano quasi per n...

L'educazione è evangelizzazione, è un atto di...

«Educare è un atto d'amore, è dare vita. E l'amore è esigente, chiede di impegnare le migliori risorse, di risvegliare la passione e mettersi in cammino con pazienza insieme ai giovani». Il Papa sottolinea la "necessità" di ritiri ed esercizi spiritu...

C'è del buono a questo mondo...

Chi educa non può che crederci: "C'è del buono a questo a mondo"! Crederci è combattere nelle "Terre dell'educazione", tutti i giorni, la buona battaglia per ogni giovane che viene posto sulla propria strada!

5 Consigli strategici per migliorare i voti r...

Si riapre la sessione d'esami e tornano i dubbi su come prepararsi adeguatamente, ottimizzando tempi e risorse. Come si fa a dare il massimo nel ripasso, così da ottenere risultati migliori?

E come Esami!

E come esami. Non esame, al singolare, ma al plurale. Magari fosse solo uno. In realtà, come si dice, gli esami non finiscono mai. Sono davvero tanti: parziali e progressivi, scritti, orali, a crocette...

Di ritorno da Auschwitz

I tedeschi alla fine fanno saltare per aria i forni e le camere a gas. Lo fanno per nascondere l'inimmaginabile. Ma perché sentono la necessità di farlo? A chi devono davvero nasconderlo? Al mondo o alla loro coscienza? Credo a tutte e due...

La battaglia dell'educazione

Cosa vuol dire insegnare? Come accompagnare i giovani a conoscere la realtà e ad acquisire gli strumenti per diventare protagonisti della loro vita e della società? La parola ai protagonisti...

La filosofia? Un seme da curare fin da piccol...

«È la filosofia che deve dirci quali sono i valori ultimi che devono guidare le nostre azioni. Ma evidentemente non basta avere cognizioni astratte dei valori ultimi, bisogna anche tentare di capire come funziona il mondo...»

Chi ama e chi odia. Gli alunni delle scuole i...

I miliziani islamisti della Nigeria vogliono ammazzare bambini e ragazzi che vanno a scuola. E perché? Perché se vanno a scuola avranno un futuro da istruiti. E questo i miliziani terroristi non lo vogliono.

Diario di Prof... Ora che la scuola è iniziat...

Costa studiare e non solo per il prezzo dei libri, costa soprattutto mettere tutto se stessi e trovare in ciò che si fa qualcosa che appassioni, qualcosa di più grande dove stare bene. Non basta, però, "stare", la fatica consiste anche nell'andare, n...

“Maturi” e pronti a rischiare!

Quello che dovete fare adesso per l'università, per il lavoro o per la vita è mettervi in gioco, seguire la vostra passione e provare a ragionare da soli, con le vostre teste e i vostri cuori...

«Ragazzi e tv? La vera battaglia si svolge su...

L'intervista al Presidente del Comitato Media e Minori: "È ormai urgente avviare una riflessione in merito all'applicazione di strumenti di tutela del minore in tutte le piattaforme che offrono contenuti audiovisivi".

Maturità: parliamone fuori dagli schemi

Ho letto tanti commenti autorevoli sulle tracce della prima prova dell'esame di Stato. Qualcosa condivido, qualcosa no. La mia idea? Il vizio di chi scrive è chiedersi se sono belle o interessanti in sé, rischiando di confondere il soggetto con l'ogg...

Carissimi Maturandi...

Auguri, Carissimi Maturandi: la vostra vita vale più del numero alto o basso che avrete come voto finale, auguri perché forse soffrirete in queste ore, auguri perché "il ferro si tempra col fuoco".

Lettera alla 3B

Cari ragazzi, ultima campanella. Pronti? Quella a scuola è l'unica fine che arriva con tanto piacere. La fine di un film, di una gita, della merenda, delle vacanze, quelle sono fini tristi...

Una pietra preziosa per ricordare quest'anno ...

Le "solite cose" sono la miniera, il letto del fiume, da cui estrarre con un lavoro paziente e faticoso, ma non meno stimolante, le pietre preziose; esse sono là in mezzo, non si possono trovare se non ci stai, se non ci fatichi, se non sogni.

Grest: sempre più verso il privato

Oratori, sport di base, ma anche centri e attività specifiche per bambini disabili. Con la fine della scuola molti enti, laici e cattolici, cercano di rispondere alle esigenze delle famiglie e occupare lo spazio di enti pubblici in difficoltà

Sono un professore e non sono stressato!

Una pubblicità direbbe che per tutto questo non c'è prezzo ed è proprio vero: sono soddisfazioni! Ed io sono un docente che, grazie ai miei alunni ed ex-alunni, non sono stressato, anzi spesso mi diverto moltissimo!

Bullismo e cyberbullismo, la dis-educazione n...

Visto che il mercato dei devices tecnologici è ormai globalizzato, è probabilmente nella cooperazione internazionale che andrà cercata nei prossimi anni una risposta globale ai problemi dell'uso scorretto, bullistico e dis-educativo dei nuovi strumen...

Scuola. Ripensiamo l'orientamento o tanto val...

C'è un dubbio amletico che sta accompagnando gli studenti delle classi quinte delle scuole superiori: concentrarsi sugli esami di maturità oppure dividere questo impegno con la preparazione dei test universitari? I test di ingresso di quest'anno sono...

La bambina con la tazza in mano

Non basta, con un relativismo ostentato che mal cela indifferente ostilità, pensare “Ognuno è libero di fare quel che vuole”. I bambini non hanno scelta. I bambini sono costretti a una vita per strada che non è una loro libera scelta. Domandiamoci al...

E come dimenticare le gite con la scuola?

In gita i Prof. sono come mamma e papà: gli studenti parlano di tutto, girano in pigiama in hotel, si fanno svegliare più o meno dolcemente, in caso di dolori vari si fanno curare, chiedono consigli su cosa fare e dove andare, cercano di divincolarsi...

La Formazione Professionale è un servizio pub...

Lo sciopero indetto ieri dai CFP ha riscontrato molta adesione. ma cosa vogliono manifestare? La scelta della Regione Veneto di ridurre nella prossima programmazione 2013-2014 di € 5.000.000,00, i finanziamenti con una riduzione del 20% dei corsi c...

Durex, la scuola dell'amore

Non so a voi, ma che la Durex e lo Stato vogliano educare i miei figli come vogliono loro mi fa venire l'orticaria. Non so voi, ma che si parli anche di «semplice prevenzione all'aborto», come se salvare una vita fossero quisquilie a me pare che racc...

Malala e le donne in Italia

Malala, vittima di un attentato per aver voluto promuovere in Pakistan il diritto delle donne allo studio. Ripensando a questa ragazza, definita eroina perché aveva già denunciato i soprusi di alcuni talebani ricevendo per questo il Premio nazionale ...

La sfida educativa: una sfida epocale

La prima mossa della libertà di chi ci sta di fronte avviene per un fascino, per una attrattiva, non per l'introduzione di nuove regole o di una maggiore severità. Il pericolo dell'abitudine, della scontatezza, della noia è sempre in agguato.

Il triangolo amoroso che può salvare la scuol...

La Scuola, per chi ci crede, è una relazione a tre. È l'unico triangolo amoroso che può funzionare se tutti fanno lo sforzo di perseguire il bene comune che c'è in gioco: le vite dei ragazzi. L'unico triangolo amoroso in cui tutti possono essere feli...

Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)