Educazione

602 articoli in tutto

Non bisogna tornare a scuola, la scuola c'è g...

23/04/2020 • Sezione principale

Nonostante tutto la scuola va avanti, tenendo la testa alta, non un’entità generica ma persone reali, ragazzi, donne e uomini che sono appassionati innanzitutto della vita o almeno dovrebbero.

Diario di prof - niente fuoco amico nella sc...

28/03/2020 • Sezione principale

Puntiamo a ricercare il bene più grande cioè la cura degli studenti, così davvero serviremo il nostro Paese.

L’oratorio ha saputo rispondere ai bisogni ...

05/02/2020 • Sezione principale

Gli oratori italiani sono “una realtà vitale ed in continua evoluzione”: questa la convinzione del 32° Rapporto Italia presentato nei giorni scorsi dall’Eurispes a Roma

Timori di guerra e percorsi di pace

14/01/2020 • Sezione principale

Essere sentinelle per la pace, questo è il nostro compito, con le armi della conoscenza, dello studio, del senso critico, delle capacità mediatiche, dell'impegno per costruire un mondo migliore.

Don Bosco Accogliere oltre paura e pregiudi...

12/01/2020 • Sezione principale

In preparazione alla festa di don Bosco, proponiamo alcune riflessioni sul tema dell'accoglienza nello stile del Sistema Preventivo

Natale in Africa

10/01/2020 • African News

Ogni giorno proviamo a vivere queste frasi, proviamo ad essere don Bosco qui in Africa, W DON BOSCO.

Ricordando Umberto Eco e l'importanza dei "li...

06/01/2020 • Sezione principale

[...] I libri da leggere non potranno essere sostituiti da alcun aggeggio elettronico. Sono fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in banca, anche là dove non ci sono spine elettriche [...]

L’idea di “sinodalità missionaria”

05/01/2020 • Sezione principale

Quello che è successo nel triennio 2016-2019 non può e non deve passare come se niente fosse. Che cosa ci ha insegnato questo cammino? “Insegnare” significa “lasciare il segno”: se davvero al Sinodo è successo qualcosa di significativo deve lasciare ...

I minori ed internet: come proteggerli e come...

30/12/2019 • Sezione principale

Educazione digitale, da dove cominciare? Gli adulti e l'esemplarità

La classifica Ocse-Pisa

13/12/2019 • Sezione principale

Il focus (che esce dal 2000 con cadenza triennale) stavolta è sulla literacy in lettura, definita nel Pisa come «la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, ...

Scoperta la più vecchia artiglieria da combat...

23/11/2019 • Sezione principale

Il loro esserci, quando la miseria fiacca l'animo e la vergogna offusca lo sguardo, è l'eco di una speranza che sempre abiterà nel ventre della storia. Fin quando, almeno, una donna troverà il coraggio di prestare alla vita il suo grembo perchè possa...

Scuola Media San Benigno: Il Prof Pagani, cam...

08/11/2019 • Sezione principale

Il professore ha annunciato la sua decisione leggendo un discorso di commiato, condiviso in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza dal conduttore Flavio Insinna sul suo profilo Facebook, in cui spiega che il suo compito come insegnante è ...

Marco Gallo, un ragazzo dei nostri giorni

08/11/2019 • Sezione principale

Nel cimitero di Casarza Ligure c’è la tomba di un ragazzo, Marco Gallo, morto il 5 novembre del 2011 a soli diciassette anni. Sulla lastra di marmo c’è scritta una frase: perché cercate tra i morti colui che è vivo?

Vorrei un’amicizia che duri all’infinito - Do...

07/11/2019 • Sezione principale

I giovani hanno dentro di loro una sete di infinito che esprimono attraverso il desiderio di costruire amicizie durature e nei dubbi che si pongono sulla loro vita.

Solo due ore e 11 minuti: una vita bellissima

06/11/2019 • Sezione principale

Una storia bellissima e commovente. Una vicenda che non leggerete su quella che viene chiamata la “grande stampa”, un frammento di quell’umanità che resiste ad ogni tentativo forzato di omologazione. È stata la redazione di Aleteia.org (edizione fran...

Come un albero piantato nel silenzio

04/11/2019 • Sezione principale

Nadia e Lorenzo, lei è avvocato, lui psicologo e docente, tutta l’adolescenza e la giovinezza impegnata con passione nel mondo salesiano.

Quel «confine» rimane sempre aperto

02/11/2019 • Sezione principale

L’Aldilà. Che cosa accade quando si muore? Attorno al pesante interrogativo s’è sviluppata una ricerca filosofico-teologico-letteraria che offre risposte destinate a restare in sospeso. Ora due saggi, di Paolo Ricca e Ivano Dionigi, affrontano di nuo...

“Beati…” – Meditazioni sulla solennità di Tut...

01/11/2019 • Sezione principale

“Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”

Don Filippo ci scrive

27/10/2019 • African News

Vi chiedo una preghiera in questo mese per tutti i missionari sacerdoti e laici che, come dice Papa Francesco, imitano la compassione di Gesù che guarisce e rigenera l’umanità, diventando l’ospedale da campo più vicino per gli abbandonati del nostro ...

Credo che questa sia missione!!!

29/10/2019 • Sezione principale

[...] abbiamo unito le forze, creato un progetto che potesse attirare questo tipo di ragazzi ed è nata la “Special Summer”

In missione "là dove si impara il bene" (Fian...

24/10/2019 • Sezione principale

[...] se vediamo la stessa luna, non siamo poi così lontani

Valentino o la vocazione impedita - Capo VII....

28/10/2019 • Sezione principale

Una sola parola di un amico forse in quel momento l'avrebbe ritratto dalla rovina, ma quell' amico non l'ebbe

Il mio incontro con La Viarte, comunità educ...

18/10/2019 • Sezione principale

Volevo infatti capire dove dovessi giocarmi la mia vita, almeno a livello lavorativo…pretesa ambiziosa per un ragazzo di vent’anni, ma, come canta Guccini, «a vent’anni si è stupidi davvero»

15 ottobre: Santa Teresa di Gesù

15/10/2019 • Sezione principale

Solo Dio basta...

"Non perdere mai briciole di tempo.." (don Bo...

16/10/2019 • Sezione principale

Un pensiero di don Bosco sullo studio

Carissimo Ministro dell’Istruzione,

12/09/2019 • Sezione principale

Lettera aperta da parte di un prof.

Affettività come vocazione (4/4)

08/10/2019 • Sezione principale

Se abbiamo consapevolezza dell'originalità etica dell'affettività umana, abbiamo consapevolezza che dentro l'affettività umana si esprime una dinamica che ha a che fare con la libertà e quindi non con dei puri e semplici bisogni ma con il desiderio

Affettività come vocazione (3/4)

07/10/2019 • Sezione principale

La nostra esistenza ha una intrinseca valenza responsiva: noi esistiamo in risposta a chi ci ha anzitutto voluto (Dio), quindi rispetto a chi ci ha accolti e introdotti nella vita.

Affettività come vocazione (2/4)

02/10/2019 • Sezione principale

Sedurre significa attrarre a sé ed è l’esatto contrario dell’educazione che invece consiste nell’affrancare, quindi nel consegnare alla responsabilità di ciascuno.

Affettività come vocazione (1/4)

30/09/2019 • Sezione principale

L’affettività, se siamo capaci di far cogliere che Dio ci ha amato per primo, è la grande opportunità di scoprire l’identità vocazionale della vita umana.

Il ritorno a scuola dopo il Fridays for Futur...

28/09/2019 • Sezione principale

Lo sciopero per il clima, un'occasione per parlare di contenuti.

Smartphone in classe sì o no?

18/09/2019 • Sezione principale

«La questione è complessa e probabilmente ci vorrà tempo prima di trovare una soluzione equilibrata»

Il presidente dell'associazione Maestri di St...

15/07/2019 • Sezione principale

«Di cosa ci scandalizziamo? Bisogna incentivare un cambiamento radicale nella formazione dei docenti. ..»

Reggio Emilia: minori manipolati per affido a...

28/06/2019 • Sezione principale

Se l'abuso, in tutte le sue pervasive e distruttive forme, a danno dei minori e delle persone vulnerabili, non trova cura, orientamento e umanità, assistiamo alla distruzione degli ultimi barlumi di luce in coloro che hanno bisogno dell'altro...

Pirandello: il dramma dell'io e la meraviglia...

28/06/2019 • Sezione principale

L'ultimo dramma di Pirandello, intitolato “Non si sa come” ci parla del mistero che è parte di noi e non possiamo farci nulla. La realtà continua a fremere, a bussare incessantemente alla soglia della coscienza...

Bambini e adolescenti hanno bisogno di adulti...

25/06/2019 • Sezione principale

Sottolineare la responsabilità degli adulti non significa sollevare i minorenni da qualsivoglia dovere. Al contrario, è precisa responsabilità degli adulti saper affidare loro, in modo progressivo e proporzionato all’età, compiti e sfide via via più ...

Le tre A della Pastorale Giovanile (don Rossa...

23/05/2019 • Sezione principale

Meditazione introduttiva di don Rossano Sala, Segretario Speciale del Sinodo, all'apertura del XVI Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile...

Un pallone oltre le sbarre

20/05/2019 • Sezione principale

Mister Achini e la “Forti Dentro”, la squadra di calcio del carcere minorile, in visita speciale all'Inter. Sorrisi raggianti, il sole splende sotto i cappellini da rapper, come quello dell'ecuadoriano Alex...

Che cos'è e come usare TikTok, l'app più usat...

03/05/2019 • Sezione principale

Conta circa 500 milioni di utenti in tutto il mondo, due solo in Italia. È l’applicazione più usata dai giovanissimi. Di cosa stiamo parlando? Di TikTok, che fino all’anno scorso si chiamava Musically...

Feste da non dimenticare

29/04/2019 • Sezione principale

È scontato che ci siano queste o altre ricorrenze per sempre? Sappiamo tutti davvero cosa si festeggia e perché di conseguenza è vacanza?

Una gita e l'oggi cambia volto

29/04/2019 • Sezione principale

A volte una gita scolastica nel posto giusto può riaccendere negli studenti l'interesse per il presente. È capitato a Berlino...

Vale la pena vivere?

11/04/2019 • Sezione principale

Ci sono tre domande che ogni persona che decida di fare un cammino è chiamato a porsi. Tre interrogativi che ruotano intorno al centro dell'esistenza, tre questioni che chi vuol fare sul serio nella vita non può saltare...

Il Padre Misericordioso

10/04/2019 • Sezione principale

Le riflessioni educative ci farebbero affermare che il padre è troppo buono, che il minore se ne è approfittato, che il maggiore non ha mai percepito l'amore del genitore, che ci sono disparità in famiglia e che si sente proprio l'assenza della madr...

E se le scuole avessero a disposizione un bud...

20/03/2019 • Sezione principale

Un piccolo gruzzolo strutturale, da inserire nel PEI, per superare le disparità di opportunità fra i ragazzi, contrastare la povertà educativa, creare coesione sociale...

Daniele Silvestri: "Dobbiamo recuperare credi...

01/03/2019 • Sezione principale

Parla il cantautore che con “Argentovivo” ha vinto a Sanremo il premio della critica e quello per il miglior testo. Da allora continua a ricevere lettere di genitori e ragazzi che sono stati colpiti dalla canzone...

L'ultimo dono di don Gnocchi, i suoi occhi

01/03/2019 • Santi e Testimoni

A 63 anni dalla morte del grande sacerdote, oggi beato, il racconto di uno dei suoi mutilatini. Grazie a lui tanti bambini compromessi dalla guerra hanno potuto condurre una vita normale

Vaticano: 21 punti per la tutela dei minori

27/02/2019 • Sezione principale

Linee guida pratiche per affrontare i casi di emergenza, revisione dei protocolli per salvaguardare ambienti per i minori nelle strutture pastorali...

Se mi guardi saprò chi sono

27/05/2019 • Sezione principale

Ciascuno di noi vive solo se è riconosciuto dall'altro, a partire da chi ci è prossimo e ci ha generato alla vita: sentirsi riconosciuti vuol dire sentirsi importanti...

Il Papa: "Sacerdoti, siate gioiosi come don B...

31/01/2019 • Sezione principale

"La gioia di don Bosco è conosciuta: è il maestro della gioia, eh? Perché lui faceva gioire gli altri e giova lui stesso. E soffriva lui stesso"...

Educazione asimmetrica

14/01/2019 • Sezione principale

Un bambino o un ragazzo, cosiddetto indomabile, non ha bisogno di essere sedato con qualche medicina, come invece sempre più spesso avviene. Ha bisogno che sia raccolto il suo appello...

Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)