17/03/2017 • Sezione principale
Tentiamo di indicare delle linee guida di ricerca che dimostrano con quale continuità la figura di Cristo abbia interrogato gli artisti europei...
Un'utile risorsa? Una perdita di tempo? Un'opportunità per i ragazzi? Una forma di sfruttamento di bassa manovalanza gratuita truccata da formazione?
06/03/2017 • Sezione principale
Nei primi tre canti dell'Inferno, Dante presenta la sua straordinaria pedagogia. Tutti noi abbiamo pensato di poter fare a meno di un maestro...
02/03/2017 • Sezione principale
Una insegnante di storia deve difendersi dall'accusa di aver osato parlare di Gesù in aula...
28/02/2017 • Sezione principale
II Papa ha autorizzato ieri la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto che ne riconosce il martirio...
28/02/2017 • Sezione principale
Un prof. Un sogno. Una scatola bianca. Gli studenti, la passione educativa, un diario personale...
21/02/2017 • Sezione principale
C'è la tendenza a ritenere che Internet possa sostituire in maniera definitiva i libri, sia come strumento di conoscenza critica sia come mezzo di svago...
22/02/2017 • Sezione principale
Preoccupante il consumo di tali sostanze nelle scuole. Il fatto che siano droghe leggere, non vuol dire che non siano droghe...
19/02/2017 • Sezione principale
La carità - nella sua essenzialità - non ha bisogno di denaro per operare il bene, bensì il contrario...
16/02/2017 • Sezione principale
Un 'referendum' di sì o no sul problema della bocciatura proibita per legge sarebbe solo un segno di crisi del pensiero
16/02/2017 • Sezione principale
Il compromesso appare ora denso di riferimenti tanto vaghi da risultare non meno pericoloso...
08/02/2017 • Sezione principale
L'Arcivescovo Nosiglia nell'omelia per la festa di don Bosco: affrontare seriamente il tema del lavoro...
25/01/2017 • Sezione principale
L'ora di religione può diventare un paradigma per tutti gli insegnanti. I ragazzi desiderano conoscere, non vogliono scorciatoie...
25/01/2017 • Sezione principale
Il mondo sta cambiando. Ovunque andiamo ci troviamo a confrontarci con culture, religioni e idee diverse. Siamo pronti ad amarle, ad accoglierle e ad accettarle?
26/01/2017 • Sezione principale
Con le parabole Gesù unisce il cielo e la terra, lega un filo tra l'uomo e Dio. Ecco perché sono così tante. Tante cose da dire, mille storie da raccontare...
30/01/2017 • Sezione principale
Ampio spazio è dedicato alla componente visiva ed emozionale, con immagini di grandi dimensioni ad alta definizione che accompagnano il visitatore virtuale...
20/01/2017 • Sezione principale
L'educazione è la vera e grande emergenza nazionale. Non essere gravemente allarmati e non fare nulla per risolverla vuol dire condannare il nostro Paese ad una sempre maggior involuzione economica e sociale
Che cosa leggono i bambini e ragazzi, e soprattutto che cosa amano? I titoli indicati dai ragazzi sono stati numerosi, con una grande parcellizzazione del voto...
13/01/2017 • Sezione principale
Ogni istante è aperto ad uno dei misteri che l'uomo fin dagli albori dell'umanità cerca: il senso della vita
21/10/2019 • Sezione principale
Due esempi di educatori che hanno saputo parlare al cuore dei giovani e che hanno davvero molti punti in comune...
11/01/2017 • Sezione principale
Ecco la realtà delle missioni don Bosco: 1.775 oratori, oltre 1.000 scuole e acquedotti, lebbrosari, dispensari medici...
05/01/2017 • Sezione principale
Credo che Giacomo Leopardi sia l’uomo grazie al quale credenti e non credenti possono parlarsi andando alla ricerca di senso...
05/01/2017 • Sezione principale
Ecco le sfide delle Ispettorie Salesiane per il prossimo triennio...
02/01/2017 • Sezione principale
Scarica il testo della Strenna 2017:"Siamo famiglia! Ogni casa, Scuola di Vita e di Amore"
L'arrivo delle vacanze di Natale segna una tappa importante nel mondo della scuola. Più che di sacrifici, per rimettersi al passo, sono necessarie delle strategie a breve e lungo termine...
13/12/2016 • Sezione principale
Parlo del clima generale, di un ambiente che non ha mai avuto il sapore e l'odore della "casa", dove ci stai bene, non te ne vuoi andare, non vedi l'ora di rientrare
Ecco come il noto sociologo Bauman smonta la tesi secondo cui la religione sarebbe al capolinea e la laicizzazione sempre più in voga...
31/12/2016 • Sezione principale
Si tratta di una realtà grave: colpito un adolescente su tre
30/11/2016 • Sezione principale
Nell'insegnamento corriamo il rischio di adagiarci sul vivere di rendita, che modello di insegnante siamo stati?
30/11/2016 • Sezione principale
In questo libro si sente e si avverte che la promessa della copertina è vera: Leopardi può salvarci la vita
La scuola cammina ogni giorno grazie all'intesa di tutti ed è efficace quando ciascuno fa la propria parte...
Le relazioni significative e le discipline fanno entrare la luce necessaria ad illuminare ogni giorno...
La scuola paritaria a torto viene considerata come ‘un luogo chiuso' sul tema del dialogo tra le culture...
La nostra professione è fondata sulla parola e sull'esempio, soprattutto sull'equilibrio...
Si è parlato di quanto possa essere utile inserire tra le discipline qualcosa del tipo "Educazione al Web"...
Se avessi saputo che le mie impronte sarebbero rimaste sulle vite altrui, ci avrei fatto più caso...
L'anno scolastico in corso si sta rivelando tra i più difficili per le paritarie...
Gli insegnanti lasciano i propri incarichi per il posto fisso in quella pubblica...
Mi piace una risposta che mostri volta per volta una tappa dell'itinerario...
Una neo diplomata scrive: "L'inizio della scuola lo sento dentro al cuore come un ricordo bello"
Primi giorni di scuola. Ma di cosa parliamo, quando parliamo di scuola?
Chi e cosa orienta le scelte dei ragazzi quando si tratta di individuare la tappa successiva?
Testimonianza del prof. Noia, ginecologo presso il Gemelli di Roma. Ha incontrato Madre Teresa nel 1981.
A 17 anni Agostino era come tanti nostri giovani, ma carico di un desiderio anelante l'infinito...
"I poveri infermi sono pupilla e cuore di Dio..."
Alcuni utili consigli per genitori, insegnanti, educatori...
La vittoria di Samuele, a cui hanno fatto festa i compagni e la famiglia...
Si tratta di un problema antropologico e culturale...
Li chiamano “nativi digitali” ma sono semplicemente i ragazzi di oggi. Essere iperconnessi, è la loro vita quotidiana...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)