02/10/2020 • Sezione principale
Perché vincere i campionati NBA con le Nike come Jordan è figo, ma vincere la morte come Carlo, lo è di più!
24/02/2020 • Sezione principale
Attribuita all’intercessione di Carlo, la guarigione di un bambino brasiliano. In festa la Chiesa di Assisi, dove è sepolto: esultano tanti giovani suoi devoti
30/12/2019 • Sezione principale
Educazione digitale, da dove cominciare? Gli adulti e l'esemplarità
19/11/2019 • Sezione principale
È stato proposto come patrono di Internet perché ha saputo fare della Rete un potente strumento al servizio di Dio e del Vangelo. Ora per Carlo Acutis, il ragazzo morto nel 2006, a soli quindici anni, di leucemia, la beatificazione è più vicina.
Dal punto di vista della fruizione, rimangono veri diversi dei risultati già registrati nel 2018: passiamo oltre 6 ore al giorno connessi (di cui circa un terzo sui social) contro le meno di 3 in cui guardiamo la tv...
11/02/2019 • Sezione principale
Sono i giovani che smettono di andare a scuola, non escono di casa e rifiutano il contatto con amici, insegnati e parenti. In altre parole, si isolano...
04/01/2018 • Sezione principale
Il numero di immagini di bambini dagli 11 ai 15 anni è in aumento, dal 30% nel 2015 al 45% nel 2016: «In un mondo digitale la nostra sfida è duplice. Ridurre i danni, massimizzando allo stesso tempo i benefici...»
09/11/2017 • Sezione principale
Strumento di indagine che ha l'obiettivo di comprendere gli adolescenti di oggi attraverso le loro risposte che ci rendono la fotografia della generazione under 20...
30/10/2017 • Sezione principale
Non dobbiamo mai dimenticare che, prima di tutto, siamo delle persone. E abbiamo il dovere di dare a tutti il rispetto che desideriamo e rivendichiamo per noi stessi...
26/09/2017 • Sezione principale
Il latinista, ex rettore dell'Università di Bologna e presidente della Pontifica Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha scritto agli studenti una lettera sull'importanza dello studio del Latino oggi...
11/08/2017 • Sezione principale
Bruno Mastroianni, filosofo e giornalista, docente di comunicazione, spiega i contenuti del suo libro “La disputa felice, dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico”...
21/08/2017 • Sezione principale
La maggioranza del campione crede nel supporto di scuola e famiglia per concretizzare i propri sogni. In assoluto i giovani optano per il confronto con i coetanei dal vivo piuttosto che via social...
09/08/2017 • Sezione principale
Zuckerberg pensa che Facebook possa aiutare, usando il suo potere di rete, a organizzare le persone e creare quel senso di comunità nato sinora dall'appartenenza alla chiese e alle religioni...
20/07/2017 • Sezione principale
Non possiamo fare finta che Internet, web e social non abbiano ormai una diffusione planetaria, dovremmo tutti farci una domanda. Se Internet è rotto, cosa siamo disposti a fare per aggiustarlo?
18/07/2017 • Sezione principale
L'attività di controllo dei genitori è fondamentale in situazioni legate alla discriminazione e a fenomeni come il bullismo virtuale...
07/07/2017 • Sezione principale
C'è da interrogarsi quotidianamente sui rischi di un'esposizione senza limiti di bambini, adolescenti e giovani ormai “armati” di smartphone e tablet sin da piccoli...
25/05/2017 • Sezione principale
Il “Gioco della Balena Azzurra”, viene definito un horror-game a causa delle prove cruente e psicologicamente devastanti che vengono richieste ai partecipanti, soprattutto adolescenti...
23/05/2017 • Sezione principale
La Camera ha approvato la legge e così entra per la prima volta nell'ordinamento una definizione legislativa di cyberbullismo...
14/04/2017 • Sezione principale
Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza, il 50% degli adolescenti trascorre dalle 3 alle 6 ore ogni giorno con lo smartphone in mano...
04/04/2017 • Sezione principale
Amate il vostro nemico e questi smetterà di essere tale. Non importa quanto possano essere offensive le sue convinzioni, l’amore è sempre possibile...
27/03/2017 • Sezione principale
C'è bisogno di approvazione a buon mercato: i fatidici like.Si tratta di una forma di narcisismo virale che riguarda un po’ tutti...
24/03/2017 • Sezione principale
La via d'uscita, per assurdo, è un percorso di entrata, cioè di starci dentro con competenza, equilibrio, conoscenza...
21/02/2017 • Sezione principale
C'è la tendenza a ritenere che Internet possa sostituire in maniera definitiva i libri, sia come strumento di conoscenza critica sia come mezzo di svago...
15/02/2017 • Sezione principale
Quanta solitudine c’è nel mondo di oggi? Tantissima. Più di quanto possiamo immaginare. È un problema che tocca soprattutto i giovani...
30/01/2017 • Sezione principale
Ampio spazio è dedicato alla componente visiva ed emozionale, con immagini di grandi dimensioni ad alta definizione che accompagnano il visitatore virtuale...
23/01/2017 • Sezione principale
Un modo per invadere i social di belle esperienze e di santità! Condividi con noi il tuo legame con don Bosco...
20/12/2016 • Sezione principale
Carlo ha una grande passione e una vera genialità per tutto ciò che è informatica e tecnologia, doti che mette al servizio degli altri, tanto che qualcuno lo vede già come patrono del web
02/01/2017 • Sezione principale
I social network non saranno più luogo di espressione democratica di un pensiero, ma luogo di espressione temporaneo, virtuale ed effimero di un non-pensiero
17/12/2016 • Sezione principale
Impariamo noi stessi ad usare le nuove tecnologie, in modo da insegnare ai nostri figli come usarle correttamente.
28/12/2016 • Sezione principale
Oggi siamo chiamati ad una nuova sfida educativa: quella di aiutare i giovani a non naufragare nel vastissimo mare di incontri virtuali via Internet
12/12/2016 • Sezione principale
Tante voci, tanta confusione, ma cosa ci permette davvero di crescere?
07/12/2016 • Sezione principale
Rifatto, rinnovato, agile e vivace, ma nel contempo carico di tutto il suo consistente passato: ecco il nuovo Donboscoland!
Li chiamano “nativi digitali” ma sono semplicemente i ragazzi di oggi. Essere iperconnessi, è la loro vita quotidiana...
Il web è un'opportunità, ma bisogna imparare a usarlo. Intervista a Luca Botturi...
Nessuna funzionalità di internet potrà mai dominarci, finché avremo il buonsenso di riuscire a scollegarci...
Può mancare il pane, ma il wi-fi è ovunque. E l'esplosione del digitale ha reso i giovani incapaci di vivere...
Esistono svariate dipendenze, ma questa è forse la più attuale...
Chi ha detto che la storia è una materia noiosa? Tutto dipende, ma vale per qualsiasi materia, da come la si insegna.
La riflessione di un blogger americano: in una società post-preghiera, la risposta alla consapevolezza crescente delle atrocità diffuse nel mondo sta diventando la campagna Twitter...
Era appena un adolescente quando si è ammalato di cancro. Il giovane Stephen non ha vinto la battaglia contro la malattia, ma ha trionfato comunque: con il suo sorriso ha regalato a tutti i malati di cancro la speranza.
«Ciao Rosa, sono Don Roberto. Ho bisogno di una mano. Tra i ragazzi delle superiori del mio oratorio, ci sono alcuni che si svestono in chat. Puoi aiutarci?».
Con una decisione a sorpresa il gruppo ha revocato il divieto di postare sulle pagine FB immagini che mostrino vittime di torture, attentati, violazioni ai danni di prigionieri, efferatezze medievali e nuove crudeltà.
“Non si tratta più di utilizzare Internet come un ‚Äòmezzo' di evangelizzazione, ma di evangelizzare considerando che la vita dell'uomo di oggi si esprime anche nell'ambiente digitale”. Può la tecnologia della comunicazione, aiutare gli uomini a inco...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)