Non dormono, non si concentrano, stanno poco in società: così lo smartphone ha reso depressi e ansiosi i nostri adolescenti
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo del Luddite Club Revolution
30/12/2019 • Sezione principale
Educazione digitale, da dove cominciare? Gli adulti e l'esemplarità
04/07/2019 • Sezione principale
Per molti giovani i momenti di culto semplici e quasi domestici espongono alla voce di Dio che dalle Scritture li chiama, è la misura familiare della piccola comunità a sospingere il cammino di chi inizia a leggere la propria vita come storia di salv...
03/05/2019 • Sezione principale
Conta circa 500 milioni di utenti in tutto il mondo, due solo in Italia. È l’applicazione più usata dai giovanissimi. Di cosa stiamo parlando? Di TikTok, che fino all’anno scorso si chiamava Musically...
Dal punto di vista della fruizione, rimangono veri diversi dei risultati già registrati nel 2018: passiamo oltre 6 ore al giorno connessi (di cui circa un terzo sui social) contro le meno di 3 in cui guardiamo la tv...
01/12/2017 • Sezione principale
Ci salverà la meraviglia, propria quella insita nell’arte, nella letteratura, nelle scienze, nella tecnologia, nella storia, in ogni disciplina quando è proposta come il dono più prezioso...
18/07/2017 • Sezione principale
L'attività di controllo dei genitori è fondamentale in situazioni legate alla discriminazione e a fenomeni come il bullismo virtuale...
07/07/2017 • Sezione principale
C'è da interrogarsi quotidianamente sui rischi di un'esposizione senza limiti di bambini, adolescenti e giovani ormai “armati” di smartphone e tablet sin da piccoli...
25/05/2017 • Sezione principale
Il “Gioco della Balena Azzurra”, viene definito un horror-game a causa delle prove cruente e psicologicamente devastanti che vengono richieste ai partecipanti, soprattutto adolescenti...
21/02/2017 • Sezione principale
C'è la tendenza a ritenere che Internet possa sostituire in maniera definitiva i libri, sia come strumento di conoscenza critica sia come mezzo di svago...
15/02/2017 • Sezione principale
Quanta solitudine c’è nel mondo di oggi? Tantissima. Più di quanto possiamo immaginare. È un problema che tocca soprattutto i giovani...
30/01/2017 • Sezione principale
Ampio spazio è dedicato alla componente visiva ed emozionale, con immagini di grandi dimensioni ad alta definizione che accompagnano il visitatore virtuale...
23/01/2017 • Sezione principale
Un modo per invadere i social di belle esperienze e di santità! Condividi con noi il tuo legame con don Bosco...
17/12/2016 • Sezione principale
Impariamo noi stessi ad usare le nuove tecnologie, in modo da insegnare ai nostri figli come usarle correttamente.
28/12/2016 • Sezione principale
Oggi siamo chiamati ad una nuova sfida educativa: quella di aiutare i giovani a non naufragare nel vastissimo mare di incontri virtuali via Internet
30/11/2016 • Sezione principale
La nuova campagna social promossa dalla Croce Rossa #selfieless, diffondiamola...
Il pericolo è anche per il sistema della mobilità...
La nuova app espone bambini e adolescenti a potenziali rischi...
Scoprite se siete dipendenti da WhatsApp e come risolvere il problema...
La dipendenza dal telefono cellulare si chiama nomofobia...
Può mancare il pane, ma il wi-fi è ovunque. E l'esplosione del digitale ha reso i giovani incapaci di vivere...
Le riflessioni di un animatore sulle conseguenze che l'uso dello smartphone ha sui ragazzi...
Francesco all'udienza generale: in questo modo prevale l'egoismo...
Il problema più serio di oggi, l'oggetto più pericoloso, la novità che quotidianamente assedia la nostra privacy è indubbiamente lui: lo smartphone...
Selfie è una parola morbida e delicata che potrebbe anche evocare una torta alla ricotta e gelsomino... Invece è una pratica sadomasochistica di dimensioni planetarie!
Il “prossimo digitale” è moralmente vicino per condividere un bene spirituale come l'amicizia o la solidarietà anche se fisicamente si trova a centinaia di chilometri...
Paradossalmente gli stessi strumenti che sono nati per migliorare i nostri rapporti interpersonali si stanno rilevando controproducenti e ci stanno allontanando dalla magia dell'esperienza sensibile.
Una telefonata è una cosa semplice, quotidiana, talvolta anche effimera. Ma se il numero di casa tua lo compone la mano di un Papa, allora anche una semplice telefonata diventa una pagina di Vangelo...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)