Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo di mafia.
La Relazione sull’attività delle Commissioni per la gestione degli enti sciolti per condizionamenti mafiosi.
11/05/2021 • Santi e Testimoni
Il messaggio che ne deriva è forte, nuovo e chiaro: un giudice “credente credibile” agli onori degli altari in virtù del martirio per mano della mafia (Stidda), riconosciuto in odium fidei
19/04/2021 • Santi e Testimoni
Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa. Il giornalista, docente e scrittore Marco Pappalardo ne ripercorre la vicenda in un originale libro per preadolescenti, adolescenti ed educatori
Il magistrato ucciso "in odio alla fede" il 21 settembre 1990. Per altri sette Servi di Dio riconosciute le virtù eroiche
15/09/2020 • Sezione principale
Le manifestazioni che l’arcidiocesi di Palermo e il Centro di accoglienza "Padre Nostro" hanno inserito nel programma del 27.mo anniversario della morte del sacerdote siciliano ucciso dalla mafia hanno ricevuto la Medaglia di rappresentanza da parte ...
01/03/2019 • Sezione principale
È una sfida culturale volta a promuovere legalità e giustizia sostanziale, soprattutto per i soggetti più fragili e a rischio. Sentiamo che qui è in gioco il bene delle persone e dell'intera comunità...
21/09/2018 • Sezione principale
Imprenditore antiracket ed ex vicesindaco di Mondragone, cittadina casertana: «Le minacce continuano, anche sotto casa». Ha denunciato i boss ed è stato sequestrato...
19/09/2018 • Sezione principale
Padre Pino Puglisi: un prete la cui santità precede e va oltre gli anni di Brancaccio, toccando tutta la sua vita...
10/09/2018 • Sezione principale
Ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, è stata annunciata per il 3 ottobre la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione
06/06/2018 • Sezione principale
Fare volontariato e impegnarsi gratuitamente per gli altri può dare una svolta alla vita, sia sul piano personale, sia in campo formativo e lavorativo...
22/02/2018 • Sezione principale
L'Associazione promuove l'integrazione e l'accoglienza, con particolare attenzione verso chi vive situazioni di disagio sociale, economico ed intellettuale....
27/12/2017 • Santi e Testimoni
"Da quasi 20 anni sto facendo un percorso spirituale”, ci racconta, “ho testimoniato per la causa di beatificazione di Livatino perché era doveroso"
14/12/2017 • Sezione principale
La lotta alla mafia non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolga tutti...
22/09/2017 • Sezione principale
Il punto di partenza rimane sempre il cuore dell'uomo, le sue relazioni, i suoi attaccamenti. Non vigileremo mai abbastanza su questo abisso, dove la persona è esposta a tentazioni...
Conclusa la fase diocesana del processo di beatificazione del giudice ucciso dalla mafia. Ora la pratica arriva in Vaticano
19/07/2017 • Sezione principale
In tutte le testimonianze emerge la figura di un uomo che mostra a tutti lo stesso volto: in compagnia di un alto magistrato e di un amico, di un criminale e di un testimone di giustizia, tenendo sempre presente il rispetto della persona umana.
24/05/2017 • Sezione principale
Il parroco di Brancaccio, di cui il 25 Maggio ricorrerà l'anniversario della beatificazione, è la bussola che indica una posizione certa e la meta da raggiungere: prete, semplicemente prete...
24/03/2017 • Sezione principale
Lo racconta Rosaria Cascio, assieme a Salvo Ognibene, nel volume "Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi"...
Gaetano Puzzangaro deve scontare l'ergastolo. Il cardinale Francesco Montenegro: questa richiesta di perdono e questa rinascita della fede non possono che darci gioia.
Che cosa abbiamo potuto dire a scuola dopo la delusione venuta fuori a causa di un certo tipo di antimafia?
A 24 anni dalla sua uccisione l'Italia ha reso omaggio ricordando e meditando le sue parole: “La mafia non è invincibile"...
Maria Agnese Moro, figlia dello statista democristiano assassinato dalle BR, tra le testimoni più convinte...
«L'altra Resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia», ci racconta una storia d'Italia alternativa...
È accaduto a Oppido Mamertina pochi giorni dopo la scomunica del Papa ai mafiosi. Il vescovo Milito promette un'indagine: si prenderanno provvedimenti energici.
Non era mai accaduto che un Papa dicesse pubblicamente, senza giri di parole, che «i mafiosi sono scomunicati». Papa Francesco l'ha fatto dal pulpito, in una terra di mafia...
Forse mai era accaduto che un Papa ascoltasse così a lungo la lettura di centinaia di nomi, uno dopo l'altro. In tutto 842, di uomini, donne, persino bambini (ben 82), ognuno vittima della mafia...
Quando il gioco si fa duro ognuno spara a destra e a manca senza badare troppo a chi colpisce, quel che conta è fare muovere le pedine in un senso o nell'altro, se poi ci va di mezzo un giovane, risulterà una sofferenza accettabile.
L'omicidio di don Puglisi è diverso da altri. È impostato come un attacco mirato a un educatore dei nostri figli (...) Era un uomo che poteva minare i fondamenti del controllo e del comando totale sul quartiere di Brancaccio.
Quanta acqua è dovuta passare sotto i ponti, acqua insanguinata da omicidi di servitori dello Stato e gente comune, politici e magistrati, perfino di tre sacerdoti tra il 1916 e il 1920, fatti fuori per avere messo i bastoni tra le ruote degli intere...
Lasciati soli davanti alla 'ndrangheta. Senza avere nessuna istituzione al fianco nel processo contro i boss. Accade ai giovani della cooperativa Valle del Marro, costituita per gestire beni confiscati alle cosche della Piana di Gioia Tauro.
«La camorra sicuramente non gradirà l'arrivo della Nazionale a Quarto» perché «è l'esatto opposto di quello di cui ha bisogno: silenzio e svolgere le sue attività del chiuso della collettività locale senza che dall'esterno ci siano attenzioni».
Ci sono storie di vita che non vanno dimenticate e il cui racconto rinnovato serve per non perdere di vista il vero senso della realtà e dei problemi. Ci sono vite che devono essere conosciute da vicino, nei loro luoghi, dove sono diventate grandi te...
Primo rapporto della Commissione UE registra un aumento del 18 per cento delle vittime del traffico di esseri umani: nel periodo 2008-2010 sono state 23.632. Ma solo 6 Paesi su 27 hanno adottato la normativa anti-tratta.
Il prete ucciso dalla mafia. Martire, ucciso dalla mafia in odio alla sua fede, ritenuta pericolosa. Don Puglisi ha speso tutta la vita per educare alla legalità e ai diritti, contro la cultura mafiosa e la povertà. Dal suo esempio, un incoraggiament...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)