L'anniversario della ratifica della Convenzione di New York ci obbliga a ricordare le tante lacune ancora esistenti nel nostro Paese nella tutela di bambini e ragazzi
12/07/2019 • Sezione principale
Il 42enne in stato di minima coscienza era il simbolo della battaglia contro l'eutanasia. Il decesso dopo 10 giorni senza più supporti vitali. Francesco: non costruiamo società che eliminano i deboli...
17/12/2018 • Sezione principale
Da 52 sigle associative d'ispirazione cristiana un «manifesto» per riconoscere il valore del concepito, espresso attraverso gravidanza e maternità...
03/12/2018 • Sezione principale
“Nessuno venga lasciato indietro”. questo il principio di base di questa giornata, sottolineato anche dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile...
10/10/2018 • Sezione principale
Quando si parla di dialogo tra culture, si tende spesso a evitare l'argomento religioso: non si parla della propria religione, per “rispetto”, non si parla di quella altrui, per “quieto vivere”...
23/08/2018 • Sezione principale
Oggi è sempre più viva la consapevolezza che la dignità della persona non viene perduta neanche dopo aver commesso crimini gravissimi...
02/07/2018 • Sezione principale
La Eurointerim, 37 filiali in tutta Italia, mette a bilancio 50 mila euro per premi ai neogenitori. "Vogliamo che le persone siano felici. E che nascano più bambini"...
10/05/2018 • Sezione principale
«Fb e Google ci censurano». Le due piattaforme bloccheranno qualsiasi inserzione, anche dall'estero, in vista del referendum del 25 maggio sulla legalizzazione dell'aborto...
23/04/2018 • Sezione principale
Il dialogo è decisivo per voltare pagina. Ma dialogare vuol dire accettare l'altro, rispettare chi è differente da noi. Dialogo è vivere insieme. È il contrario della guerra...
15/02/2018 • Sezione principale
Sono sette sfide che vanno affrontate non solo per contribuire alla “protezione della dignità, dei diritti, e della libertà di tutti i soggetti di mobilità umana”, ma anche per...
08/02/2018 • Sezione principale
Nel suo articolo, Lane esamina diversi casi documentati di eutanasia di persone incapaci o mentalmente malate che lasciano molti dubbi circa la famosa “autodeterminazione” ...
07/12/2017 • Sezione principale
“Chi trova un lavoro trova un tesoro”, un libro ad alta leggibilità che vuole aiutare i giovani con sindrome di Down a riconoscersi adulti...
27/11/2017 • Sezione principale
Da inizio anno al 25 ottobre 2017, sono stati oltre 14mila quelli non accompagnati sbarcati sulle coste italiane, e rappresentano 13% di tutti i migranti giunti via mare...
16/11/2017 • Sezione principale
Il messaggio denuncia casi concreti di violenta costrizione ai danni di bambini e bambine affinché adottino comportamenti e attitudini naturalmente propri del sesso opposto...
15/11/2017 • Sezione principale
Alla BB, azienda leader per accessori d'alta moda, trovano lavoro anche persone in difficoltà o malate. «Il valore del fare impresa? Mettere a frutto il mio patrimonio per aiutare gli altri»
06/10/2017 • Sezione principale
C'è chi parla persino di egolatria, ossia di un vero e proprio culto dell'io, sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari...
11/09/2017 • Sezione principale
Se si accoglie come vera, buona e giusta l'illusione che uccidere, o aiutare a morire una persona, sia la risposta ai problemi che quest'uomo ha, allora è possibile tutto...
05/09/2017 • Sezione principale
L'11 dicembre del 1979, ad Oslo, le venne consegnato il premio Nobel per la Pace per l'impegno mostrato nel “vincere la povertà e la miseria"...
28/08/2017 • Sezione principale
Se l'uccisione di un'orsa offende «gli animali, la natura, la biodiversità», quella di 15.000 uomini, donne e bambini cosa offende?
03/08/2017 • Sezione principale
Nel 2005 il medico olandese Eduard Verhagen propone di disciplinare questa pratica, ispirando il cosiddetto protocollo di Groningen, secondo il quale...
10/07/2017 • Sezione principale
«Ora che posso solo sognare ad occhi aperti e col cuore che batte capisco che la vita non è con i piedi per terra che ti obbligano a pensare solo a quello che vedi perché in questo modo ti perdi il bello della vita con la “V” maiuscola...»
28/06/2017 • Sezione principale
Ecco un testo con delle parole molto forti di San Giovanni Paolo II, a favore della vita e dei deboli. Vi invitiamo alla lettura...
28/06/2017 • Sezione principale
Se la volontà è di vivere, di lottare, di sperare, allora si comincia con i distinguo, l’appello al potere assoluto di medicina e scienza soppianta ogni altra considerazione...
28/06/2017 • Sezione principale
Oggi, 2017, altri uomini decidono la morte del più debole, del malato. Altri decidono che quella è una vita non degna di essere vissuta...
28/06/2017 • Sezione principale
Oggi, 2017, altri uomini decidono la morte del più debole, del malato. Altri decidono che quella è una vita non degna di essere vissuta...
27/06/2017 • Sezione principale
La sua vita è una provocazione. È sopravvissuta a un aborto “salino” che sua madre ha praticato a sette mesi e mezzo di gravidanza, e oggi continua a ripetere di essere grata a Dio che l'ha salvata...
26/06/2017 • Sezione principale
Il 6 luglio alle ore 17:30 presso l'Istituto Salesiano San Marco, un'occasione per ascoltare alcuni punti di vista sul fine vita...
26/05/2017 • Sezione principale
L'organizzazione che raccoglie un milione di membri del mondo, lancerà il suo programma di addestramento per giovani che vogliono difendere la dignità umana...
18/05/2017 • Sezione principale
Ci vorrebbero dunque più imprenditori illuminati? Forse sì ma, soprattutto, ci vorrebbero politiche più favorevoli alla natalità
08/05/2017 • Sezione principale
Un prodigio si sta compiendo: il Signore sta tessendo, cellula dopo cellula qualcosa di nuovo e unico. Stiamo aspettando una bambina, poco importa se...
08/05/2017 • Sezione principale
La vita degna non si costruisce a forza di sentenze che creano un diritto che non c'è, ma che si forma a forza di sentenze, in un circolo che rischia di essere vizioso...
03/05/2017 • Sezione principale
I pm di Milano hanno chiesto l'archiviazione per Marco Cappato, che accompagnò DJ Fabo in Svizzera per il suicidio assistito...
21/04/2017 • Sezione principale
Con 367 presenti (gli altri 263 non erano probabilmente interessati a questioni di vita o di morte...), 326 sì e 37 no, i deputati hanno aperto anche in Italia le porte all'eutanasia
10/04/2017 • Sezione principale
Dichiarazione dell'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi: "il malato deve essere accompagnato con le cure, la costante vicinanza e l'amore"...
05/04/2017 • Sezione principale
Solo la strada dell'integrazione tra i popoli consente all'umanità un futuro di pace e di speranza...
04/04/2017 • Sezione principale
Una persona può essere curata, fino a rientrare attivamente nella vita sociale. La scommessa è il reinserimento, a partire dal lavoro...
04/04/2017 • Sezione principale
I lavoratori sono esasperati e sono l'anello debole della catena perché continuamente gli vengono imposti orari allungati oppure iniziative straordinarie...
27/03/2017 • Sezione principale
Smontare alcuni falsi argomenti utilizzati dai sostenitori della legge sulle Dat in discussione alla Camera
16/03/2017 • Sezione principale
Il vero rischio «è di costruire una società dell'indifferenza, in cui la solidarietà e il senso della fratellanza umana è destinato a scomparire»...
21/01/2017 • Sezione principale
Non si possono considerare legittimi i diritti di una coppia di genitori senza contemporaneamente valutare contestualmente e nella loro interezza e globalità i diritti dei figli...
01/12/2016 • Sezione principale
Vi forniamo due autorevoli punti di vista, uno per il sì e uno per il no, e uno schema che presenta com'è la Costituzione e come diventerebbe...
30/11/2016 • Sezione principale
Il 4 dicembre è molto vicino, quindi proviamo a fornirvi qualche informazione per votare in maniera più consapevole...
Nel mondo il 71,6% delle lavoratrici, 830 milioni di donne, non è tutelato in modo adeguato in caso di maternità. L'80% delle donne non tutelate, si legge nel rapporto, si trova in Africa o in Asia.
Per tanti profughi, la vita sembra ricominciare davvero. Con il loro impegno e l'aiuto delle organizzazioni sociali come “Non solo asilo 2”.
Il bilancio di un anno della campagna. Nestlè, Coca-Cola e Unilever sono quelle che hanno ottenuto i cambiamenti più significativi per i diritti dei lavoratori, la riduzione di Co2 e la trasparenza dell'attività.
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, alla quale, dal 2009, si è associata anche la Giornata Mondiale di Preghiera e Azione per i Bambini, le Bambine e i Giovani del Mondo...
E' impensabile dare alle macchine il potere di uccidere. Eppure, è questa la nuova frontiera della tecnologia militare: la creazione di armi robot completamente autonome, in grado di attaccare e uccidere senza l'intervento umano.
Il fronte dell'emergenza educativa è ormai diventato un altro, al punto che bisogna ormai parlare di nuova emergenza educativa o, meglio, di allarme educativo.
Quest'anno il bando per il Servizio civile é tornato. √â scaduto il 4 novembre e prevedeva il reclutamento di 15.466 volontari. Numeri esigui se paragonati a quelli del 2006, per esempio, quando i posti erano 57mila.
Consideriamo le tecniche di fecondazione artificiale “extracorporee”, cioè quelle dette “in vitro”. “Queste” tecniche più di altre non sono forse l'espressione più forte della sostituzione delle persone degli sposi e non l'aiuto all'uomo e alla donna...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)