26/10/2018 • Sezione principale
Rinviato al 24 settembre del 2019 il processo per istigazione al suicidio di dj Fabo. Nel frattempo? Il Parlamento sarà chiamato a esprimersi. Un invito implicito a formulare una legge ad hoc?
08/02/2018 • Sezione principale
Nel suo articolo, Lane esamina diversi casi documentati di eutanasia di persone incapaci o mentalmente malate che lasciano molti dubbi circa la famosa “autodeterminazione” ...
22/01/2018 • Sezione principale
La legge sul testamento biologico, approvata dal Senato lo scorso 14 dicembre, considera trattamenti sanitari anche nutrizione e idratazione artificiali. Questo è uno dei punti più critici del provvedimento...
27/11/2017 • Sezione principale
In Inghilterra ognuna delle migliori 24 università di ricerca sta censurando attivamente o reprimendo la libertà di espressione e di parola all'interno dei propri campus...
20/11/2017 • Sezione principale
La differenza di prospettiva restituisce umanità all'accompagnamento del morire, senza aprire giustificazioni alla soppressione del vivere...
06/10/2017 • Sezione principale
C'è chi parla persino di egolatria, ossia di un vero e proprio culto dell'io, sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari...
11/09/2017 • Sezione principale
Se si accoglie come vera, buona e giusta l'illusione che uccidere, o aiutare a morire una persona, sia la risposta ai problemi che quest'uomo ha, allora è possibile tutto...
22/08/2017 • Sezione principale
Un team di scienziati dell'Oregon, negli Usa, è riuscito con successo a correggere il codice genetico di un embrione umano subito dopo la sua fecondazione...
23/08/2017 • Sezione principale
Il vero percorso formativo del nuovo essere umano incomincia, propriamente, con il concepimento. Qui siamo di fronte ad un mistero immenso, soprannaturale, insondabile...
03/08/2017 • Sezione principale
Nel 2005 il medico olandese Eduard Verhagen propone di disciplinare questa pratica, ispirando il cosiddetto protocollo di Groningen, secondo il quale...
12/07/2017 • Sezione principale
Nuotatrice e oratrice di indubbia efficacia, è anche la prima persona vivente con sindrome di Down ad aver ricevuto una laurea ad honorem...
28/06/2017 • Sezione principale
Se la volontà è di vivere, di lottare, di sperare, allora si comincia con i distinguo, l’appello al potere assoluto di medicina e scienza soppianta ogni altra considerazione...
28/06/2017 • Sezione principale
Oggi, 2017, altri uomini decidono la morte del più debole, del malato. Altri decidono che quella è una vita non degna di essere vissuta...
27/06/2017 • Sezione principale
La sua vita è una provocazione. È sopravvissuta a un aborto “salino” che sua madre ha praticato a sette mesi e mezzo di gravidanza, e oggi continua a ripetere di essere grata a Dio che l'ha salvata...
08/05/2017 • Sezione principale
La vita degna non si costruisce a forza di sentenze che creano un diritto che non c'è, ma che si forma a forza di sentenze, in un circolo che rischia di essere vizioso...
11/04/2017 • Sezione principale
Tutto quello che non sapete sulla pillola dei 5 giorni dopo. Pillola e aborto sono due termini che solitamente vengono separati...
07/04/2017 • Sezione principale
Una vera e propria rivoluzione che punta alla de-ospedalizzazione dell'aborto chimico, che veicola il messaggio dell'aborto facile in un contesto di finta umanizzazione...
10/04/2017 • Sezione principale
Dichiarazione dell'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi: "il malato deve essere accompagnato con le cure, la costante vicinanza e l'amore"...
31/03/2017 • Sezione principale
L’università cattolica di Lovanio sospende il docente “sacrilego” Stéphane Mercier e la Chiesa lo scarica...
28/03/2017 • Sezione principale
L'eugenetica su base individuale non è affatto migliore per il fatto di essere volontaria...
18/12/2016 • Sezione principale
Intervista a Gianna Jessen, nata durante l'aborto salino, che ora porta nel mondo la sua testimonianza a favore della vita...
Una storia surreale e che non ha niente di scientifico: dovremmo tutti allarmarci...
Dove sono i diritti dei genitori? Dov'è la libertà di scelta?
Rimettere al centro del dibattito socio-politico la donna, il rispetto della femminilità e il diritto alla procreazione...
È quanto emerge dalla ricerca realizzata dal Censis...
Si potrebbe aprire la possibilità di cure embrionali umane e, di conseguenza, il divieto di aborti per malattie fetali...
Stiamo galoppando verso un mondo perfetto, dove non vedremo più in giro bambini con la trisomia 21...
L'associazione che porta il suo nome, come principale scopo, ha la promozione della maternità...
Dopo la condanna della maternità surrogata da parte del Parlamento Europeo, nella riunione del 15 marzo...
Se conosco il mio passato, posso anche costruire il mio futuro...
Tanti giovani rischiano di assorbire ideologie disumane e qualunquiste...
Si tratta, in sostanza, di servire l'uomo, tutto l'uomo...
Quando ha ricevuto il premio nel '79 ha pronunciato delle parole molto forti...
Theo Boer, convinto sostenitore della dolce morte, oggi pentito: «Aveva ragione chi contrastava la legge»...
A Bruxelles la grande expo per la compravendita di bambini, per sapere tutto sull' utero in affitto...
Le cure palliative e la sedazione terminale sono due temi che meritano una rigorosa valutazione etica, oltre che clinica...
21 marzo: giornata mondiale sulla Sindrome di Down. Impossibile non ricordare il servo di Dio e padre della citogenetica Jér√¥me Lejeune...
«Non abbiamo inventato mica noi la famiglia. L' ha resa icona la Sacra famiglia, ma non c' è religione, non c' è stato sociale che tenga: tu nasci e hai un padre e una madre»...
Il dolore richiede compassione, cura ben fatta e capacità di fermarsi quando le cure diventano inutili. Quello che non ci piace sono le scorciatoie, e l'eutanasia è una di queste.
Paragonare la condizione morale di un neonato a quella di un bambino ancora non nato, ha permesso di concludere che, visto che un feto può essere abortito, allora è permissibile uccidere anche un neonato.
L'immagine dovrebbe emozionare, perché dimostra che una coppia gay può “avere” un figlio. In realtà dimostra che non lo può avere, e soprattutto dimostra che due papà non fanno una mamma.
Il caso di Vincent Lambert, il giovane francese da 5 anni in stato d'incoscienza all'ospedale di Reims dopo un incidente di moto, e che ieri il Consiglio di Stato ha deciso debba morire.
È una situazione grave, sulla quale dovremmo riflettere, perché nessuno vuole rinunciare a una possibilità di sopravvivenza, anche se può istigare a uno sfruttamento senza precedenti di altri esseri umani...
Un Manifesto scientifico presentato alla Commissione europea ribadisce che l'embrione è un essere umano e dunque non può essere oggetto di sperimentazioni.
Mi sento molto chiamato in causa da un argomento di bioetica così importante e decisivo in ragione della mia esperienza personale: sono affetto da triplegia spastica che mi costringe fin dalla nascita su una sedia a rotelle ...
La prima domanda da farci, prima di fare qualunque affermazione è: sappiamo davvero di cosa stiamo parlando oppure ragioniamo per sentito dire, sulla scia delle emozioni che un argomento tanto delicato suscita?
E la verità delle cose è che la procreazione assistita (tranne che nelle sue dimensioni più semplici e elementari) non è terapia, ma artificio; realizza sì il desiderio genitoriale, ma a che sacrificio?
Sul tavolo, una lunga serie di cambiamenti rispetto al testo del 2006 che sono ancora in discussione e che hanno sollevato molte critiche...
Da ieri sulla fecondazione eterologa è di fatto possibile qualunque pratica e si sancisce il ri¬≠torno a un far west dagli svilup¬≠pi difficilmente prevedibili visto il fiorente mercato che prospera sul desiderio di ave¬≠re un figlio.
I feti abortiti di età gestazionale inferiore a venti settimane, i cui resti non vengono chiesti dai genitori, aspettano la procedura di smaltimento propria dei rifiuti ospedalieri speciali.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)