"Scienza e Fede". Una rubrica che racconta le storie di scienziati credenti, esplorando il dialogo tra il rigore scientifico e la spiritualità.
"Scienza e Fede". Una rubrica che racconta le storie di scienziati credenti, esplorando il dialogo tra il rigore scientifico e la spiritualità.
Casa Gospel: l'album di thasup e Mara Sattei ci fornisce alcune belle indicazioni "stradali" per ricordarci di ritornare da Dio
In questo percorso esploriamo insieme le virtù che rendono un animatore autentico testimone e guida. Ogni virtù è un tassello che compone il mosaico di chi sceglie di donarsi agli altri con cuore e passione. Oggi ci soffermiamo sulla Fede, per scopri...
11/12/2024 • Cinema e Serie TV
Ci sono Film che con le loro trame ci raccontano storie avvincenti, che parlano a noi e ci aprono a diverse riflessioni, oltre a farci tenere incollati con il fiato sospeso nei nostri divani. Questo mese vi segnaliamo il film "Atto di fede"
Lettera Enciclica del papa sull'amore umano e divino del cuore di Gesù.
Voglio farvi sapere che voglio bene a tutti voi, e che è stato un piacere compiere la strada della mia vita al vostro fianco.
29/07/2024 • Santi e Testimoni
"Papà, dì a mamma di non piangere, perchè vado in paradiso. Io non guarisco. Ho chiestolo solo 100 giorni"
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di due divulgatori: Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies che presentano il loro libro.
20/04/2024 • Proposta Pastorale
Dopo il triennio che si sta per concludere, il MGS vuole rimanere accanto ai giovani, continuando a crescere insieme come Italia Salesiana.
Lo sport da sempre è veicolo di messaggi positivi. Ascoltiamo oggi quanto conta la fede per un giovane giunto in serie A quando poco tempo fa faceva il rider.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande matematico italiano: Ennio De Giorgi.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un Professore ordinario di filosofia e dell’etica dell’informazione: Luciano Floridi
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un astrofisico e teologo: Carlo Beltrame
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Carlo Rubbia
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Albert Einstein
Dal 1 agosto al 7 gennaio 2024, a Chioggia, una imperdibile mostra sull'uomo della Sindone
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: George Fitzgerald Smoot (premio Nobel per la Fisica)
Ci sono romanzi che lasciano un segno nel cuore degli uomini. Raccontano storie di uomini e donne che toccano i nostri sentimenti. Questo mese vi segnaliamo il libro di Inge Scholl "La Rosa Bianca" in cui riporta la storia dei suoi fratelli che diede...
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Federico Faggin, inventore dei microchip.
Ci sono romanzi che lasciano un segno nel cuore degli uomini. Raccontano storie di uomini e donne che toccano i nostri sentimenti. Questo mese vi segnaliamo il libro di Eugenio Corti: il cavallo rosso. Uno dei più grandi romanzi del '900.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Guglielmo Marconi (nobel per la Fisica nel 1909)
Un animatore è affidabile se lui stesso vive la fede cristiana. Scopri cosa vuol dire.
Ci sono romanzi che lasciano un segno nel cuore degli uomini. Raccontano storie di uomini e donne che toccano i nostri sentimenti. Questo mese vi segnaliamo il libro di Dostoesvkij, I fratelli Karamazov.
20/05/2023 • Carisma Salesiano
In prossimità della Festa a Maria Ausiliatrice, pubblichiamo una riflessione sulla devozione di don Filippo Rinaldi, terzo successore di don Bosco di cui incarnò soprattutto la dolcezza e la paternità.
Ernia è immerso nel mondo e ce lo descrive. Crudamente. Siamo più che convinti che i testi delle sue canzoni siano delle pennellate preziose che descrivono il ritratto della società di oggi.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Paul Dirac.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Enrico Medi.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande matematico: Antonio Ambrosetti.
L’universo, la natura, gli atomi, le forze fisiche e gli elettroni. Tutto ciò che studia la scienza ci parla di Dio. Oggi ci lasciamo provocare dalle parole di un grande scienziato: Francis Collins
21/12/2022 • Cittadinanza attiva
Moro, da cattolico fervente, non ha rifuggito il proprio tempo, ma si è confrontato seriamente con le questioni e le problematiche sociali, avendo sempre presente il rispetto dei valori fondamentali della dignità della persona
La fede di un uomo sportivo, che ha sempre combattuto in campo e nella malattia.
06/04/2022 • Santi e Testimoni
Giovanni Scifoni si racconta. E parlando della fede afferma: "per me rappresenta l'unica, vera eredità che mi hanno trasmesso i miei genitori".
08/02/2022 • Santi e Testimoni
Akash Bashir morì a vent'anni nel 2015 per evitare un attentato terroristico contro una chiesa piena di fedeli. A Lahore il via alla causa di beatificazione.
20/01/2022 • Santi e Testimoni
Alberto Bogdalin, 25 anni, ha vissuto giornate intense con i frati del Servizio Orientamento Giovani a Capodanno 2021. «Mi sono sentito capito. Un'esperienza spirituale che consiglio a tutti»
Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d'identità
La Nasa ha chiamato 24 teologi in un progetto per dare vita a «ponti di comprensione per pensare insieme – e informare il pubblico – sulle preoccupazioni globali» sulla vita extraterrestre
22/12/2021 • Santi e Testimoni
Testimonianza di Eliana Carmina, moglie di Giuseppe Carmina, 33 anni, una delle otto vittime del crollo di Ravanusa (Agrigento).
05/11/2021 • Santi e Testimoni
Nulla di proibito, di sacrilego, anzi una secolare tradizione cristiana, un segno di devozione, che «ci plasma per tutta la vita»
22/10/2021 • Santi e Testimoni
Investita da un’auto a soli 23 anni, per sua intercessione una guarigione inspiegabile da un tumore. Faceva parte della “Papa Giovanni XXIII”, comunità fondata da don Oreste Benzi
12/10/2021 • Santi e Testimoni
Nato a Londra nel 1991, è vissuto a Milano dove frequentava il Leone XIII dei Gesuiti.
Le risposte di Joseph Ratzinger alle domande del mensile tedesco Herder Korrespondenz contro la riduzione della fede a ideologia
29/06/2021 • Santi e Testimoni
Si insedia il Tribunale per la causa di beatificazione della quattordicenne morta nel 1978
27.06.2021 Si diventa davvero credenti quando si cerca Gesù non per ciò che può darci ma per ciò che è!
21/06/2021 • Santi e Testimoni
Fin dall'infanzia il padre lo educò alle armi ma lui decise poi di entrare nella compagnia di Gesù e per riuscirci dovette sostenere due anni di lotte contro il padre
23/04/2021 • Sezione principale
Perché il cristianesimo torni a far ardere il cuore va presentato non come un codice morale ma come uno stile di vita; avventura radicale, non «spiritualità gentile». Il nuovo libro del domenicano
20/04/2021 • Sezione principale
Se il sacrificio viene accettato come parte del cammino per il compimento della nostra vita in Cristo, può far fiorire la persona anche in mezzo a grandi difficoltà
19/04/2021 • Santi e Testimoni
Papa Francesco ha riconosciuto il martirio in odium fidei del giovane giudice siciliano.
Versione app: 3.28.3 (95e9697)