11/12/2016 • Sezione principale
Fu il primo salesiano ad attraversare lo stretto di Magellano ed a mettere piede nella Terra del Fuoco. Il lago scoperto nel 1892 (lungo 100 km) porta il suo nome, Fagnano, così come altri luoghi nelle isole e nella Patagonia australe.
Tutte le nostre attività della missione sono ormai a pieno regime, la nostra chiesa con la messa domenicale e il catechismo...
Missioni don Bosco racconta l'esperienza di don Sergio e don Vinceslau...
Ecco alcune notizie dalla missione, non solo per sapere ma per accompagnarci nella preghiera...
La domenica di Pentecoste il Papa ha presentato il messaggio per la prossima giornata missionaria mondiale...
Con questi fatti e altri fatti capitati a Gambella la Pasqua l'abbiamo vissuta con il solo pensiero di pregare...
Venerdì 15 aprile, la tribù sudanese dei Murle ha attaccato il villaggio di Jikawo...
Con l'aiuto di Missioni Don Bosco e del VIS ecco un diario che intende suscitare un'attenzione solidale...
La scorsa settimana è successo un fatto molto grave, per cui vi chiedo una preghiera...
Ecco gli auguri di Buona Pasqua dal nostro amico Abba Filippo...
Dopo il primo incontro, l'appuntamento è per il 17 gennaio...
Giuseppe Visonà, giovane desenzanese, ci racconta l'esperienza con Terre e Libertà...
Partito per l'Etiopia nel 2008, ora è in un villaggio chiamato Pinyudo...
Il suo volto è comparso solo per qualche istanti sui nostri Tg, eppure...
Il 14 dicembre inizieremo la preparazione al Natale che sarà il 7 gennaio...
La missione si sta riempiendo di nuovo di bambini, ragazzi e giovani, dopo le vacanze e le feste dell'inizio dell'anno...
Quest'anno si festeggiano i 500 anni della sua nascita, perciò abbiamo deciso...
Intervista alla coppia del Cammino Neocatecumenale da 11 anni in missione in Olanda, genitori di 12 figli...
I fedeli anche da luoghi distanti si sono recati alla Messa di ordinazione...
La stampa americana descrive una chiesa “bisognosa dell'effetto Francesco"...
Discorso del Papa durante la cerimonia di benvenuto all'Aeroporto Internazionale di Quito
I missionari continuano a rimanere accanto alla gente sofferente...
Sabato 2 maggio abbiamo inaugurato la nuova Chiesa di Thatha: una bellissima festa...
Venticinque anni fa lasciò tutto «per rispondere a Dio» e dedicarsi ai bisognosi. «Sono felice di essere madre di questi martiri. È un onore»...
Le croci sono tante, ognuno di noi prima o poi è chiamato dalla vita stessa a portarne una. In questa settimana santa guardiamo a Gesù...
Questa volta invece di raccontarvi qualche cosa della missione vi faccio vedere la nostra missione, la chiesa, l'asilo, i bambini e i ragazzi, l'hostel, l'oratorio, le varie cappelle fuori pinyudo...
Vi chiedo una preghiera per la situazione di tutti questi giovani che rischiano così tanto la vita per venire in Europa perché possano capire e rinunciare...
Non esiste Babbo Natale, nessuno fa l'albero ne il presepio, non ci si scambiano i regali il 25, nessuno ha i soldi per comprarli, non c'è il pranzo tradizionale di famiglia...
Proprio di questo vorrei parlarvi questa volta, di un viaggio «oltre ai confini del mondo» che abbiamo fatto con due catechisti, Kony e Neen e il nostro sacrista Medo.
Settant'anni, missionario giuseppino del Murialdo, don Maurizio Boa, non è certo uno che si impressiona facilmente, ma ai suoi occhi il virus sta facendo ciò che neanche la guerra era riuscita a fare.
Le parole del Rettor Maggiore: «Questo è il miglior regalo che potremmo fare a don Bosco in questo suo duecentesimo compleanno: quello di una Famiglia Salesiana più missionaria, più apostolica».
Dopo aver lasciato Nyinenyang e Matar e gli altri villaggi nuer, ora sono arrivato in una nuova missione a Pugnido, al centro della zona di etnia anyuak...
Siamo state un mese a Mahajanga, un periodo ridotto rispetto a tutta la ricchezza che abbiamo portato a casa. Una ricchezza umana, che ci è stata data da tutte le persone incontrate!
Il saveriano padre Claudio Marano vive la sua missione nella capitale del Burundi. Lui è il cuore del «Centre Jeunes Kamenge», qualcosa di più di un grande oratorio, con ragazzi e ragazze di ogni etnia e religione.
La nostra piccola comunità cerca sempre di pregare e di sostenere le persone che arrivano dal Sudan, pregare perchè arrivi presto la pace, sostenere soprattutto le donne e i bambini che arrivano qua in Etiopia.
La crisi nella Repubblica Centrafricana ha causato finora oltre 567.000 sfollati, mentre altre 350.000 persone sono rifugiate in Camerun, Ciad e Congo...
Le lettere di don Bosco rivelano particolari della sua vita sconosciuti anche a molti suoi ammiratori. Ne diamo qui un esempio significativo, praticamente un unicum fra le 4000 lettere del suo epistolario.
Italians for Darfur, i missionari salesiani, Articolo 21 e i rifugiati sudanesi in Italia hanno scritto una lettera aperta al presidente Giorgio Napolitano per chiedergli di non abbassare la guardia.
«Quando noi preti parliamo di evangelizzazione, nuova evangelizzazione ecc....io dico una cosa: sono i poveri che ci evangelizzano!».
Con la gente cerchiamo sempre di pregare perché possa ritornare la pace, riportare speranza per chi ha persone della famiglia che sono andati a combattere, speranza di poter rivedere i propri cari...
Tutte le attività nel villaggio di Nyinenyang sono un po' calate per l'apertura del campo profughi, ormai da tre mesi, e per il continuo arrivo dal sud Sudan di donne e bambini che scappano dalla guerra civile ancora in corso.
Padre Justin mette in pratica l'esortazione del Papa, ospitando più di mille musulmani nella sua parrocchia. Ha anche rischiato la vita per difenderli...
Il Centro Studi “Ignazio Silone” ha annunciato che la Giuria del Premio internazionale intitolato al grande scrittore abruzzese Ignazio Silone (1900-1978), sarà conferito il 5 aprile prossimo a Suor Laura Girotto...
Un saluto da Gambella e specialmente dagli amici di Matar, dove sabato 1 marzo abbiamo inaugurato la nuova Chiesa: una bellissima festa!!! Sono arrivati da tanti villaggi, da Nyinenyang letteralmente due camion di persone, da Muon, Bareyrual, Tormoro...
Morire di fame davanti ad un campo profughi, succede ancora! E il peggio non era ancora arrivato perché, visto le centinaia di persone arrivate, le UN hanno fatto aspettare per settimane intere moltissime persone, questionando su tutto, ma non dando ...
La dimensione missionaria della sua vita ma anche del suo carisma, della sua missione, e dunque il testamento spirituale che ci ha lasciato...
Cinquant'anni del Sermig, un «sogno» come lo definisce il suo ideatore Ernesto Olivero che il 24 maggio 1964 fonda ufficialmente il Servizio Missionario Giovanile aiutato dalla moglie Maria Cerrato...
Dal Signore, Don Bosco ricevette molti doni, tra cui la capacità di saper avvicinare i ragazzi ed educarli e la costanza nel portare avanti i suoi progetti... Ma ricevette anche doni speciali, che chiamiamo «soprannaturali».
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)