Siamo nei giorni del Triduo Pasquale, ma tu sai cosa succede nella liturgia del Sabato Santo?
Siamo nei giorni del Triduo Pasquale, ma tu sai cosa succede nella liturgia del Venerdì Santo?
Siamo nei giorni del Triduo Pasquale, ma tu sai cosa succede nella liturgia del Giovedì Santo?
24/03/2024 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
Alla vigilia della Pasqua proponiamo una mezza giornata di riflessione, preghiera e fraternità
17/03/2024 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
03/03/2024 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
25/02/2024 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni gesti liturgici, per comprenderne meglio il significato. Oggi parliamo del gesto di stare in piedi durante la preghiera.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni luoghi che segnano la vita cristiana. Oggi presentiamo il Getsemani, l’orto degli ulivi, dove Gesù pregò prima di essere catturato e crocifisso.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni gesti liturgici, per comprenderne meglio il significato. Oggi parliamo del gesto di metterci in ginocchio.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni luoghi che segnano la vita cristiana. Oggi presentiamo gli inferi, dove Cristo scese una volta morto.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni gesti liturgici, per comprenderne meglio il significato. Oggi parliamo del gesto di tenere le braccia alzate e le mani tese in preghiera..
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni luoghi che segnano la vita cristiana. Oggi presentiamo il monte Golgota, in cui Gesù fu crocifisso.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni gesti liturgici, per comprenderne meglio il significato. Oggi parliamo del gesto di tenere le mani giunte in preghiera..
18/02/2024 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni luoghi che segnano la vita cristiana. Oggi presentiamo il monte della tentazione.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni gesti liturgici, per comprenderne meglio il significato. Oggi parliamo del gesto di percuotersi il petto.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni luoghi che segnano la vita cristiana. Oggi presentiamo il deserto.
In questo percorso di Quaresima vogliamo presentare alcuni gesti liturgici, per comprenderne meglio il significato. Oggi parliamo del “Segno della Croce”.
Oggi, mercoledì delle ceneri, inizia la Quaresima. Ma tu sai perché si chiama così e qual è il significato della cenere per la Bibbia?
Domani inizia il tempo di Quaresima, prepariamoci a viverlo leggendo il messaggio di papa Francesco per la Quaresima del 2024
Un percorso quaresimale per cambiare il nostro stile di vita, per essere buoni cristiani e onesti cittadini.
26/03/2023 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
19/03/2023 • Commento al Vangelo
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
Ritiro del Sabato Santo, 8 Aprile 2023, presso oratorio salesiano di Venezia Castello.
Un percorso quaresimale per cambiare il nostro stile di vita, per essere buoni cristiani e onesti cittadini.
Un percorso quaresimale per cambiare il nostro stile di vita, per essere buoni cristiani e onesti cittadini.
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
Un percorso quaresimale per cambiare il nostro stile di vita, per essere buoni cristiani e onesti cittadini.
Un percorso quaresimale per cambiare il nostro stile di vita, per essere buoni cristiani e onesti cittadini.
Il Vangelo commentato dai giovani e dai salesiani. Prenditi un tempo di meditazione sulla Parola di Dio.
Un percorso quaresimale per cambiare il nostro stile di vita, per essere buoni cristiani e onesti cittadini.
“Aiutami a sparire come cenere” canta Lazza nel suo ultimo brano presentato a Sanremo. Un canto che richiama subito alla mente, per chi è cristiano, alle ceneri che riceviamo sul capo durante la liturgia del Mercoledì delle Ceneri
Meditazione sul vangelo della II domenica di Quaresima, in stile salesiano da Don Paolo Mojoli.
Meditazione sul vangelo della II domenica di Quaresima, in stile salesiano da Don Paolo Mojoli.
Oggi Carlo Meneghetti ci parlerà di un vizio capitale, il tema di questa settimana di Quaresima, l'accidia all'interno di alcuni film e serie TV!
La Quaresima torna ogni anno a proporsi come un tempo di discernimento (siamo cenere) e di allenamento (ma siamo chiamati alla lotta).
Meditazione sul vangelo della II domenica di Quaresima, in stile salesiano da Don Paolo Mojoli.
Noi cristiani non siamo chiamati semplicemente a coltivare valori, ma a riempire la nostra vita di virtù...
Meditazione sul vangelo della II domenica di Quaresima, in stile salesiano da Don Paolo Mojoli.
Povertà evangelica o avarizia: dove inizia l’una e finisce l’altra? Si nasce generosi o lo si diventa?
Un mondo che resta sordo al grido dei poveri.
Ritiro del Sabato Santo, il 16 Aprile 2022, presso la parrocchia salesiana di Venezia Sant’Elena dalle 10.00 alle 14.00
Non un precetto sterile. Il digiuno ci libera. Ci permette di abitare i vuoti e le mancanze, di fare spazio alla relazione con Dio.
Meditazione sul vangelo della II domenica di Quaresima, in stile salesiano da Don Paolo Mojoli.
Versione app: 3.28.3 (95e9697)